• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [89]
Storia [72]
Arti visive [4]
Geografia [3]
Religioni [2]
Ingegneria [1]
Botanica [1]
Cinema [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]

RADAELLI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADAELLI, Carlo Alberto Piero Del Negro RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] marina regnava, era esclusivamente italiano» (Storia dello assedio di Venezia, cit., p. 4). Sempre nel 1840 fu promosso alfiere di fregata e due anni più tardi alfiere di vascello. Nel novembre 1844, pochi mesi dopo il fallimento della spedizione dei ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ALESSANDRO PASCOLATO – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADAELLI, Carlo Alberto (5)
Mostra Tutti

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] così ampia e insistita esperienza sulle torpediniere non fu per altro utilizzata nei conflitti cui prese parte. Divenuto capitano di fregata il 1° giugno 1911, nella guerra italo-turca, dopo un anno e mezzo di imbarco sulle corazzate Re Umberto – che ... Leggi Tutto

GRABAU, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRABAU, Carlo Marco Gemignani Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini. Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] G. fu destinato alla direzione dell'artiglieria e dell'armamento dell'arsenale di Taranto e nel 1897 fu autorizzato a fregiarsi della medaglia a ricordo delle campagne d'Africa. In seguito egli ottenne un incarico presso il ministero della Marina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECORI GIRALDI, Corso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECORI GIRALDI, Corso Marco Gemignani – Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] diventato dirigente della IBM. Pecori Giraldi, dopo altri imbarchi e destinazioni a terra, il 2 aprile 1934 divenne capitano di fregata e dal 9 agosto 1935 al 4 ottobre 1936 fu sottocapo di stato maggiore del dipartimento militare marittimo di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AIMONE DI SAVOIA-AOSTA

MILLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLO, Enrico Marco Gemignani MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] . 1904 fu destinato di nuovo al ministero della Marina, dove, il 16 luglio 1905, ebbe il grado di capitano di fregata. Dopo aver servito brevemente sulla vecchia corazzata «Lepanto» come sottocapo di stato maggiore della divisione, dal 16 apr. 1906 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – STRETTO DEI DARDANELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLO, Enrico (2)
Mostra Tutti

MECHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MECHETTI Silvia Gaddini – Famiglia di editori musicali, cui appartenne Carlo, il quale, nato a Lucca intorno al 1748, svolse inizialmente l’attività di mercante d’arte, commerciando in particolare oggetti [...] provenienti da Firenze e imbarcate nel porto (allora dichiarato bloccato) di Pontelagoscuro alla volta di Trieste, fu assalita da una fregata inglese e dirottata a Corfù. Ancora scapolo e ormai benestante, dal 1798 Carlo prese con sé, in qualità di ... Leggi Tutto

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] conseguita partecipando ad una incursione con i mas nelle acque di Pola contro la nave austriaca "Maria Teresa". Capitano di fregata dall'agosto '17, fu anche in seguito fra i massimi sostenitori di questo tipo di guerriglia, fondata sull'impiego dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

RIZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Luigi Mariano Gabriele RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] che aveva svolto molte ricognizioni sulle basi nemiche, a suggerirgliene almeno la classe. Promosso per merito di guerra capitano di fregata pochi giorni dopo, il 16 giugno, Rizzo divenne un eroe nazionale, e in seguito il 10 giugno fu assunto come ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

ACCORRETTI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACCORRETTI, Enrico Walter Polastro Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] e dopo aver avuto il comando del "Castelfidardo" tornò in Oriente assumendo, dal 1927 al 1928, col grado di capitano di fregata, il comando superiore in Mar Rosso ed anche la funzione di comandante marina di Massaua. Collaborò per breve tempo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLI, Michelangelo Alessandro, barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Marchini), Michelangelo Alessandro (Michele), barone Viviana Bertelli Nato a Vigevano (Pavia) nel 1738 dal barone Giuseppe (i Colli Marchini - tale è il cognome completo - erano baroni [...] pontificio, fu invitato ad assumere la direzione suprema dell'esercito papale. Il C., venendo da Trieste su una fregata inglese, sbarcò ad Ancona insieme con altri ufficiali e, resosi conto dell'insufficienza degli armamenti e degli uomini, ordinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
fregata¹
fregata1 fregata1 s. f. [der. di fregare]. – L’atto del fregare, di solito in fretta, superficialmente, nella frase dare una f.; più com. negli usi fig., volg., con il senso di fregatura e di rapporto sessuale. ◆ Dim. fregatina, soprattutto...
fregata²
fregata2 fregata2 s. f. [prob. dal gr. ἄϕρακτος (ναῦς) «(nave) non difesa»]. – Nella marina velica del passato, e sino al sec. 16°, imbarcazione di servizio, a remi o anche a vela, per i collegamenti con la terra di imbarcazioni di grandi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali