PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] i suoi attributi antichi. Putti del tutto simili si trovano anche sulle lastre recentemente scoperte a Pompei (Maiuri, fig. 1; 2). Il fregio del vaso di P. non rivela neppure in un singolo tratto una mano del XVI secolo. Durante il Rinascimento ed il ...
Leggi Tutto
CHTHONOPHYLOS (Χϑονόϕυλος)
L. Rocchetti
Nome di un gigante iscritto nel fregio dell'Ara di Pergamo (v.).
Bibl.: Altertümer von Pergamon, VIII, i, n. 124. ...
Leggi Tutto
OBRIMOS (῎Obrimoq)
S. de Marinis
Nome di un gigante del fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con tale iscrizione fu rinvenuto nell'agorà. È probabilmente lo stesso nome di [...] gigante che compare in uno scolio della Theogonia esiodea (v. 186) nella forma ῎Ομβριμος.
Bibl.: M. Fränkel, Die Inschriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII), Berlino 1890, p. 65, n. 116; ...
Leggi Tutto
PALAMNEUS ([Παλ]αμνεύς)
C. Gonnelli
Nome di un gigante sul fregio dell'Ara di Pergamo, che si può collegare a παλαμναῖος, "l'uccisore".
Bibl.: E. Loewy, I.G.B., 124; M. Mayer, Giganten u. Titanen in [...] der antiken Sagen u. Kunst, Berlino 1887, p. 253; M. Fränkel, in Altertümer v. Pergamon: Die Inschriften, Berlino 1890-95, i, 70 a; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1275, s. v.; W. Göber, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
OCHTHAIOS (᾿Οχϑαῖος)
S. de Marinis
Nome di un gigante sul fregio grande dell'ara di Zeus a Pergamo. Il frammento marmoreo con l'iscrizione è stato rinvenuto spostato verso E davanti al lato N dell'edificio.
Bibl.: [...] M. Fraenkel, Die Inischriften von Pergamon, I (Altertümer von Pergamon, VIII, i), Berlino 1890, p. 66, n. 119; O. Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 599; K. Scherling, in Pauly-Wissowa, XVII, 2, c. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , LX, 1948, pp. 105-127; LXI, 1949, pp. 93-118. Per la cronologia delle guerre e la supposta presenza di Commodo sul fregio: J. Morris, The Dating of the Column of Marcus Aurelius, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XV, 1952, pp. 33 ...
Leggi Tutto
OLYKTOR (᾿Ολύλτωρ; forse da oὀλολύζω, ὀλολύκτωρ [?])
G. Scichilone
Nome di uno dei giganti del fregio dell'Ara di Zeus a Pergamo, non attestato da altre fonti letterarie od epigrafiche. L'iscrizione [...] da due frammenti, è stata rinvenuta sporadica e non può essere associata con certezza ad alcuna delle figure del fregio, pur appartenendovi sicuramente.
Bibl.: M. Mayer, Die Giganten und Titanen in der antiken sage und Kunst, Berlino 1887, p ...
Leggi Tutto
DAMATRIOS (Δαμάτριος)
G. Cressedi
Scultore greco, conosciuto dalla iscrizione apposta su un frammento di fregio che era nella tomba di Hieronimos rodio. Per criterî paleografici, questa iscrizione si [...] può datare al II sec. a. C. Nello stesso tempo si inquadra lo stile del rilievo, in cui sono chiaramente riconoscibili Ades, Persefone ed Hermes; vicino ad Ades è il defunto Hieronimos.
Bibl.: W. Amelung, ...
Leggi Tutto
ORESTES (῾Ορέστης)
S. de Marinis
Scultore, figlio di Orestes, probabilmente pergameno che lavorò al fregio della grande ara di Zeus a Pergamo. Ci è noto attraverso l'iscrizione (piuttosto incompleta) [...] con la sua firma seguita dall'etnico, ricomposta attraverso tre frammenti separatamente rinvenuti.
Non è possibile stabilire con esattezza in quale settore fu attivo, né tanto meno porre il suo nome in ...
Leggi Tutto
ALCIONEO (᾿Αλκυονεύς)
F. Brommer
Uno fra i Giganti più noti. Occupa un posto importante nel fregio della Lotta dei Giganti dell'altare di Zeus a Pergamo, e precisamente nel lato orientale, quale avversario [...] di Atena, la quale, ghermito per i capelli A., alato e imberbe, cerca di trascinarlo via. La sua identificazione si ricava dalla figura di Ghe, sua madre, che gli appare accanto in preghiera, e che poteva ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....