TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] di un palazzo a S. Luigi dei Francesi con «la morte di Cesare et un trionfo della Giustizia et in un fregio una battaglia di cavalli fieramente e con molta diligenza condotti», e del palazzo di Guglielmo Epifani scrittore di Curia in piazzetta dei ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] quelle res gestae, e già il Petersen lo riconobbe nella figura a fianco di Marco Aurelio in molte scene del fregio, identificazione che è stata generalmente accettata, mentre è da scartare quella proposta dallo Stuart Jones e seguita dalla Strong e ...
Leggi Tutto
ASTERIA (᾿Αστερία)
G. Bermond Montanari
Titana, figlia di Koios e di Phoibe, sorella di Leto; secondo la versione più comune del mito, moglie di Perses e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica [...] è attestata dal nome iscritto.
Monumenti considerati. Mosaico di Portus Magnus: C. Robert, in Jahrbuch, V, 1890, p. 218, tav. V; fregio dell'Altare di Pergamo: H. Kähier, Der Pergamon Fries, Berlino 1948, pp. 35, 40, 180, i6o2, tav. 10; L. Laurenzi ...
Leggi Tutto
STRIGILATURA
Guglielmo De Angelis d'Ossat
. Termine tecnico di archeologia e di architettura che designa le scanalature ondulate praticate sulle superficie dei marmi e delle pietre ornamentali, che [...] Pazzi a Firenze, da Bernardo Rossellino, in quello del Pozzo di Piazza del duomo a Pienza e da L. B. Alberti nel fregio del Triforio di S. Pancrazio e in quello della Cappella Rucellai (1467).
Bibl.: W. Altmann, Architectur und Ornamentik der antiken ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Settis
S. Maffei
Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Medioevo e Quattrocento, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 71-90; G. Agosti, V. Farinella, Il fregio della Colonna Traiana. Avvio ad un registro della fortuna visiva, in AnnPisa, s. III, XV, 4, 1985, pp. 1103-1150; La Colonna ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] e centauromachia su due fasce orizzontalmente contigue al termine del basamento, le statue di leoni fra gli intercolumnî ed il fregio con le corse dei carri sulla cella; il Buschor vedrebbe piuttosto la fila dei leoni come decorazione dell'orlo del ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] frigidario; a N la serie di ambienti di rappresentanza: il grande "triclinio" (H) o "aula di Afrodite" (m 8 × 7,so) con il fregio a figure (musei di Napoli e di New York) e vedute di cortili porticati al di là di una parete sulla sommità della quale ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] realizzata da Michele di Giovanni (Novello, 1986, pp. 137, 146 s.).Di questo ciclo sopravvivono diversi frammenti dei riquadri e del fregio, divisi fra il duomo di Pisa e il Museo dell’Opera del duomo (per il riconoscimento cfr. Novello, 1995, p. 528 ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] es. quelle di Efeso e di Smirne), cosicché in effetti il porticato Ν dell'agora diventa il lato S della basilica. Sul fregio-architrave del porticato si trovava un'iscrizione, ora estremamente lacunosa. Le tabernae, che si snodano sui lati E e S dell ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (v. vol. I, p. 456)
P. Moreno
È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] come la Calunnia agitava una face nel quadro di Apelle. Per un'idea d'insieme della scena, possiamo ricorrere al fregio su fondo nero nel triclinio della Villa Farnesina, al Museo Nazionale Romano: nel secondo scomparto della parete sinistra, vediamo ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....