POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] il tridente nella gara di prodigi con Atena, e rimane quindi fedele al tipo di P. in lotta, fra le divinità del fregio della cella egli è assiso, col petto nudo e lo himàtion intorno alla parte inferiore del corpo, con lo stesso aspetto, quindi ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] dalla caccia: C. V. A., Heidelberg i, alla tav. 37,6. Skyphos di Gela: Mon. Ant., xvii, 1906, p. 83 ss., con ill. Fregio di Assos: G. Lippold, Handb., iii, 1, 64 ss.; in questo caso è rappresentata l'avventura di Folo, sui monumenti successivi la ...
Leggi Tutto
TELEFO (Τήλεϕος)
E. Paribeni
Eroe ellenico la cui localizzazione in paesi così distanti come l'Arcadia e la Misia è stata intesa come il riflesso di antichissime imprese coloniali in Asia Minore. Nella [...] una situazione che la minaccia dell'incesto fa avvicinare a quella di Edipo.
D'altra parte ad eccezione del piccolo fregio di Pergamo che per ragioni dinastiche celebra la complessa storia di T. e di Auge ritenuti progenitori della famiglia regnante ...
Leggi Tutto
NERVA (M. Cocceius)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano, nato a Narni nel 26 d. C., successe nel 96 d. C. a Domiziano caduto vittima di una congiura. Membro dell'aristocrazia senatoria, due volte console, [...] quello orientale, era occupato da un tempio di Minerva, ora scomparso, e gli altri lati erano circondati da colonne; un fregio, in parte ancora in situ, sovrastava l'architrave retto dalle colonne. Erano illustrati miti attinenti al culto di Minerva ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] che possa dirsi assolutamente certa. Il Puchstein identificò con P. la giovane dea alata che lotta con un gigante anguipede nel fregio del lato settentrionale dell'altare di Pergamo: essa ha un ampio mantello che le lascia scoperto un seno, calzari e ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] fra le fortificazioni medievali. Su un pianoro roccioso all'estremità della penisola, si sono trovati resti architettonici e un fregio con carri di età arcaica, capitelli e basi ioniche, probabilmente appartenenti al tempio di Atena, noto da varie ...
Leggi Tutto
ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus)
G. Becatti
Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] metope seguenti (xviii e xix) raffiguranti l'immolazione della figlia. Poco probabile è invece il riconoscimento di E. nel fregio E del cosiddetto Theseion o Hephaisteion.
Sui vasi dipinti vediamo E. che assiste insieme a Cecrope alla nascita di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] si presume fosse sepolto il re. L'edificio è coperto da un unico masso di calcare poggiante su una cornice decorata con fregi a tenaglia. Il monolite che funge da cupola presenta all'esterno dodici attacchi, simili a maniglie, ricavati a sbalzo nella ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] vi è una placchetta quadrata, il corpo è decorato ai margini con meandri, l'estremità è a forma di palmetta. Nel fregio d'armi sulla balaustra di Pergamo una màchaira ha l'impugnatura a testa di rapace, motivo già presente in epoca classica, il ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] veda quella di una oinochòe di Canosa in cui la testa di un v. è raffigurata presso Zeus combattente; nel grande fregio di Pergamo furono rappresentati come cavalli alati seguendo il tipo più antico della loro iconografia. Per altro, secondo la loro ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....