• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1240 risultati
Tutti i risultati [2165]
Arti visive [1240]
Archeologia [725]
Biografie [532]
Architettura e urbanistica [145]
Storia [66]
Europa [60]
Religioni [46]
Geografia [42]
Arte e architettura per continenti e paesi [30]
Letteratura [27]

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] si erano date anche a P. soluzioni di compromesso, è qui risolto, lasciando immutata la larghezza degli elementi del fregio anche agli angoli e riducendo fortemente gli ultimi due interassi sui lati e quello estremo sulle facciate. Nessun resto della ... Leggi Tutto

FASOLO, Giovan Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO, Giovan Antonio Stefano Marconi Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] In particolare, il complesso unitario di affreschi allegorici e fregi decorativi che animava il prospetto di casa Cogollo (costruita VIII (1963), pp. 275-280; F. Barbieri, Un fregio ined. cinquecentesco nel vicentino palazzo dei Repeta, in Studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Antonio Dario Melani Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] scultore F. Somaini. Il primo lavoro del G. a noi noto è costituito dai tre genietti realizzati nel 1833 per il fregio dell'arco della Pace di Milano. Nel 1834 inaugurò una lunga serie di presenze all'Esposizione di belle arti di Brera, presentando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KIZILBEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KIZILBEL Red. Località dell'Anatolia a circa 3 km a SO di Elmali. Recentemente (anno 1969) è stata rinvenuta, da parte della spedizione del Bryn Mawr College, una tomba a camera dipinta della seconda [...] Tra le numerose scene (processioni di donne, uomini, cavalli, guerrieri, figure maschili danzanti, scene di caccia, ecc.) segnaliamo al centro della parete S il fregio con la rappresentazione di Gorgone, Medusa, Pegaso e Chrysaor, e nella parete O il ... Leggi Tutto

EOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EOLO (Αἴολος) A. Rumpf Figlio di Iplote, è notissimo dall'Odissea come protettore dei venti. Euripide, nel suo Eolo, ha trattato l'amore incestuoso di Macareo e di Kanache, figli di Eolo. Al suicidio [...] donna, si riconosce Eolo. È stato anche proposto di identificare E. accanto all'otre pieno di vento nella figura del fregio orientale presso l'angolo N del Thesauròs dei Sifnî (v. delfi) nella quale va, invece, riconosciuto Efesto accanto al mantice ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι) A. Maiuri Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] sulle quattro pareti d'una sala, con la sola cesura d'una finestra e d'una porta, a guisa d'un grande fregio; pittura religiosa alla quale, come in un quadro votivo, non manca la figura della committente nel ritratto reale della domina signora della ... Leggi Tutto

MAGNESIA al Meandro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ) L. Vlad Borrelli Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] nuovo tempio e che le monete della città lasciano riconoscere simile all'Artemide Efesia. Sull'architrave del tempio correva un fregio continuo lungo circa 175 m, di cui serbano membra disiecta i musei del Louvre, di Costantinopoli e di Berlino. Con ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] ad E. sono distinte da un diverso nome, come è il caso di Berektas, gigante per altro ignoto che è avversario di Atena sul fregio N del Tesoro dei Sifni a Delfi. Sicuramente appare E. su un'anfora a figure nere da Caere, ora al Louvre, E. 732, di ... Leggi Tutto

AUGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AUGE (Αὔγη, Auge) G. Bermond Montanari Figlia di Aleo, re di Tegea in Arcadia. Questi, avendo appreso dall'oracolo di Delfi che un figlio di A. avrebbe ucciso gli zii, cioè i fratelli della madre, costrinse [...] e, dalla Misia, la ricondusse in patria. Questa leggenda, piuttosto tarda, fu largamente rappresentata nel periodo ellenistico. Nel piccolo fregio dell'altare di Pergamo era narrata la saga di Telefo. Tra le poche lastre conservate ve ne sono alcune ... Leggi Tutto

VIZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VIZE A. Frova È l'antica Bizye, città della Tracia orientale ricordata dalle fonti. Scavi turchi nei tumuli di questa regione hanno rimesso in luce, fra il 1936-38, abitazioni preistoriche e tombe a [...] altezza 2,74 m). In essa, decorata nello stile ad incrostazione, come nella necropoli di Kerč; con una fascia ornamentale simile al fregio della Casa di Livia sul Palatino, e con una decorazione a stelle sulla vòlta, era un grande sarcofago di pietra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 124
Vocabolario
frégio
fregio frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
fréga
frega fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali