LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] ) del periodo 530-500 a. C. Tale caratteristica avvicina inoltre i nostri vasi alle idrie ceretane, a cui ci riporta anche il fregio di palmette e fior di loto.
Ciò c'invita ad abbassare di un poco la datazione proposta dal Dohrn, che considera il ...
Leggi Tutto
FAITINI, Raffaele
Sara Bizzotto
Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine.
Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] si possono citare il portale della casa Caldera a Virle (Brescia) che presenta un'interessante architrave, nel cui fregio sono accostati elementi di armature rinascimentali, e due guerrieri nel coronamento; le decorazioni di villa Perlasca a Brescia ...
Leggi Tutto
SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] ci appare abbandonato e quasi riverso sul petto della madre in uno schema noto e toccato di ben altro pàthòs nel fregio fidiaco dei Niobidi dell'Ermitage.
Vengono tradizionalmente riferite a S. quelle figurazioni di inseguimenti d'amore per parte di ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] , con centauromachia (v. centauromachia di berlino, pittore della). Un'òlpe da Cnosso, parte eseguita nella tecnica a figure nere (fregio di animali), parte policroma (embricazioni rosse e nere con punti bianchi), è, per ora, il più tardo lavoro del ...
Leggi Tutto
VEDIO ANTONINO, Publio (Publius Vedius Antoninus)
R. Maccanico
La figura storica di questo famoso personaggio dell'età degli Antonini, membro di una delle più cospicue famiglie di Efeso, è ricostruibile [...] addice ad un sofista; queste supposizioni consentirebbero anche di integrare così il piccolo frammento dell'iscrizione incisa sul fregio dell'ingresso: ... [μετὰ Οὐηδίας Φαιδρείν]ης ᾿Αντω[νρίνης. Inoltre ne risulterebbe avvalorato, per analogia, il ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] di rilievo con scena di gladiatori assaliti da un orso e da una leonessa, che doveva far parte di un fregio con raffigurazione di ludi, non infrequente nei monumenti sepolcrali di magistrati municipali, ma di fattura e iconografia non comuni.
(Red ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] di Riccardo, porta urbana; K. ii, 26; Fasti Arch., iii, 1948, n. 3392, fig. 65. - Torino: ???SIM-07???98; Rilievi flavî con fregi d'armi; K. ii, 27. - Verona: 99. Arco dei Gavî, opera dell'architetto L. Vitruvius Cerdo; archi sulle fronti e passaggio ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] Soltanto il coetaneo F. Rondani raggiunse un intimo contatto con i suoi modi, perché traduttore dei suoi disegni per il fregio della navata centrale nella chiesa di S. Giovanni e - come si ritiene generalmente - per i due riquadri del sottarco della ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] è del tipo detto samio-ionico (che il von Gerkan oppone a quello efesio). Il pronao e la cella dovevano essere decorati da un fregio in pòros che non fu mai finito, ma del quale restano frammenti. Già nel I sec. a. C. si era abbandonata ogni speranza ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] facciata di elegante composizione, che mostra una base modanata, una porta sormontata da un arco rialzato inquadrato da un fregio e un timpano ornato di nove archeggiature cieche, decorate da bacini ceramici oggi scomparsi. Tutt'intorno all'edificio ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....