Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] con abbondanza di materiali, le ricostruzioni della fase arcaica (VI-V sec. a. C.). Appartengono alla prima fase: alcune lastre di fregio con due gruppi di due cavalieri, di cui uno saettante in avanti e indietro, alternativamente (Andrén, i: 1, a-d ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] dipinta, trovata a Cerveteri ed ora al Vaticano, presenta uno stile già molto più classico; quella di C. precede pure il fregio di cavalli alati dello Herakleion di Thasos, databile al principio del V sec. a. C. La stilizzazione a piani lisci delle ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] in seguito alla distruzione della chiesa nel secondo decennio dell'800, assieme a molte altre collocatevi dal C. lungo il fregio tutt'intorno al soffitto, in collaborazione (Boschini, 1676, p. 49) con Antonio Minazzo.
Il 20 dic. 1676 la Confraternita ...
Leggi Tutto
SAINT-PAUL-TROIS-CHATEAUX
A. Hartmann-Virnich
SAINT-PAUL-TROIS-CHÃTEAUX (lat. Augusta Tricastinorum)Centro della Francia sudorientale, situato in Provenza, nella media valle del Rodano (dip. Drôme).
La [...] meridionale da una tripla archeggiatura cieca. Al di sopra di una cornice di foglie d'acanto preceduta da un fregio animato da personaggi, si sviluppa un falso triforio a nicchie, tra alte semicolonne con scanalature spiraliformi, dotate di capitelli ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] ) che decorava un ambiente, di incerta funzione, annesso all'abside meridionale. Su tre delle pareti si spiegava un ampio fregio con figure di animali affrontati (un uccello, un grifone e un serpente alato, un leone e un altro quadrupede), alternati ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] di 6 colonne doriche, in asse con i pilastri retrostanti, e allineate con due ante. L'insieme sosteneva l'architrave, il fregio dorico e la cornice. La costruzione può essere datata al IV sec. a. C.
Necropoli e abitazioni. − Il sito archeologico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] 'attenzione all'opera di Lorenzo Ghiberti. Marchini (1952, p. 124) individua la mano di G. in "quelle parti del fregio superiore della cancellata pratese, che sono dotate di perspicuità minore, quali ad esempio, i due putti reggistemma del lato lungo ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] della produzione armena medievale), conservano in gran parte la decorazione pittorica originale. I soggetti disposti a formare un fregio continuo su tre registri, in chiaro parallelismo con le sculture esterne, sono tratti dal Nuovo Testamento (salvo ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] gli elementi della decorazione e le membrature architettoniche, i capitelli fogliati, le figure a rilievo nell'abside principale (fregio della Caccia), il portale con i leoni nella navatella nord (copie del sec. 19°), i capitelli di ispirazione ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] posteriore del corpo è eretta; uccelli, che costituivano un motivo ornamentale assai in voga nell'epoca kusạṇa (come testimonia il fregio che decora il reliquiario di Kaniska), colti in volo, o posati, o talvolta tra foglie di loto. Altre volte i ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....