VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] metà del I sec. d. C. (cavea e statue iconiche giulio-claudie), fu rinnovato in età traianea (frammento di un grande fregio figurato, capitelli, cornici) e, forse nella seconda metà del II sec., ebbe rifatto il fondale scenico. Fino a pochi anni fa ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] con Flora e Zefiro;altro con Diana);casa Della Torre poi Lebrecht a S. Fermo (un gabinetto da bagno con fregi raffaelleschi; tre pareti di una sala con episodi della storia scaligera: Usurpazione di Fregnano, Morte di Mastino II, Dante davanti ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] marmo nero in due ordini di otto riproducono all'interno il ritmo ottagono e reggono trabeazioni sporgenti. Sopra l'ultima è un fregio a grossi rilievi (eroti su bighe in corsa, eroti in caccia, in lotta ecc., alternati a imagines clipeatae) e qui s ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] . Lo Schefold ha cercato di identificare il programma d'insieme delle sculture, in cui scene del tipo del sarcofago-fregio di età costantiniana (scene bibliche) sono poste in rapporto con altre del tipo dei sarcofagi della Passione con alterazioni ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] lati e un'ampia abside. La copertura è costituita da una cupola a spicchi. All'esterno l'edificio è coronato da un fregio ad archetti su sottili peducci sormontato da una serie di fornici; di particolare interesse è proprio, come nella basilica, la ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] recente recupero, è un soffitto ligneo a cassettoni decorato a monocromo con volute a finti stucchi e il sottostante fregio murale a riquadri. Tale decorazione stilisticamente risulta coeva al nuovo convento e quindi assegnabile al Forti.
Più tardo ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] collaborò con il padre fin dal 1659 per lavori in palazzo reale; tra l'altro, nel 1663 vi eseguì i quadri, il fregio e la decorazione degli sguanci delle finestre con fiori e ornati per il gran gabinetto del duca, ora sala della Colazione, sostituiti ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] distrutto già nel XVIII secolo.
Secondo Messeri e Calzi, ancora a Faenza, nella chiesa di S. Ippolito, il L. avrebbe dipinto un fregio a secco con figure di profeti e puttini e lo stemma di papa Paolo III con le sette virtù nella loggia del Palazzo ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] : a due teste;
8) da Paestum (?), Collezione Warocqué, n. 186.
Per le rappresentazioni di C. in pittura, si vedano:
1) il fregio della Tomba François di Vulci;
2) Ercole agli Inferi della Tomba dei Nasoni;
3) dipinto in una tomba di Marissa.
Per le ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] piedi, inquadrati e presentati alle estremità da arcangeli. In alto, da sinistra a destra, il lungo svolgersi di un fregio in rilievo rappresentante scene cristologiche, con l'Adorazione dei Magi nel timpano di sinistra, la Crocifissione in quello di ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....