COZZA, Adolfo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 4 giugno 1848 dal conte Giovanni, cultore di lettere classiche e poeta, e dalla contessa Maria Martinelli Pontici, abile disegnatrice. Iscritto al [...] ) destinata all'Istituto internazionale di agricoltura (attuale sede del C.N.E.L.).
Il C. modellò a bassorilievo il fregio marmoreo sopra gli archi del portale di ingresso, con l'allegoria del Trionfo dell'agricoltura, e dipinse anche due grandi ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Alfonso
Maria Panvini Rosati
Nato il 4 genn. 1874 a Foligno, frequentò a Roma la facoltà di lettere, dove ebbe maestri G. Beloch, L. Ceci, O. Marucchi, F. Ermini e R. Lanciani. Entrato nell'amministrazione [...] di Teodorico, in Bullett. d. Commissione archeol. comunale di Roma,LXXIII (1949-50, ma pubbl. 1952), pp. 77 ss.; Il fregio figurato della Basilica Emilia,in Bollett. d'arte, XXXV (1950), pp. 289-294; Ricordi di Elagabalo nella sede del Senato romano ...
Leggi Tutto
YÜEH-CHIH
A. M. Simonetta
Il popolo noto ai Cinesi col nome di Yüeh-Chih o Ta-Yüeh-Chih, ed agli autori classici col nome di Tochari, apparteneva, quale che fosse la sua composizione etnica, alla grande [...] scoperte (Pugačenkova) di un palazzo a Chalciāian (Tashkent) hanno proposto l'identificazione di Heraios tra le figure di un fregio in argilla dipinta.
Bibl.: P. Gardner, A Catalogue of Indian Coins in the British Museum, The Greek and Scythic ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] . nella morte di Meleagro.
Nella scena del duello finale tra i fratelli nemici, Eteocle e Polinice sotto le mura di Tebe nel fregio di Gjölbaschi Trysa, il guerriero caduto raffigura presumibilmente T., il più duro a morire tra i Sette. L'eroe doveva ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] risalto le decorazioni architettoniche provenienti dal Palatino, mentre è stata ricomposta la parte che è a N. del fregio dello Hadrianeum di Roma. Altri ritratti in bronzo ed in marmo sono poi stati immessi nelle collezioni. Qualche incremento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] romano e nella domus sul Palatino; come simbolo della vittoria sui barbari si ricorre alla figura di Eracle e al fregio di Pergamo di cui si ripetono pedissequamente gli schemi.
A un ritorno a una forma classicista sotto Gallieno segue l’adesione ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a quello dei loggiati della Ca' d'Oro. Di questa, se non d'altre come la Arian poi Minotto dove il fregio quadrilobato da semplice si fa doppio, conosciamo precisamente dal 1420 al 1434 le vicende costruttive e il gareggiarvi della compagnia dei ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] bugnata nel piano inferiore, a ricco sopraornato nel superiore, quello della cornice di coronamento a doppia mensola disposta nel fregio, quale si ritroverà nel palazzo di Caprarola e nei disegni dei Cinque ordini. Allo stesso tempo e allo stesso ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 463). I capitelli figurati si attestarono nel VI sec. d.C. e dovevano essere nella chiesa costantinopolitana dei Ss. Apostoli (536-546); i fregi della chiesa dei Ss. Sergio e Bacco (tra il 527 e il 536) mostrano il passaggio da un rilievo pieno alla ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] sec. 13° dal lato settentrionale; scene dell'Infanzia e della Vita pubblica di Cristo vi sono rappresentate in forma di fregio, su fondi assai ariosi, come tavole dipinte, anche se la policromia e i restauri del sec. 19° impediscono di apprezzarne ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....