IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] 61, fig. 180; F. Brommer, Zur Iris des Parthenon-Westgiebels, in Festschrift B. Schweitzer, Stoccarda 1954, pp. 181-184, tav. 39. Fregio del tempio di Atena Nike: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, Berlino 1923, tav. i, n. 22. Lèkythos ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] una naturale (o, forse, anch'essa artificiale) parata di capelli leggermente e simmetricamente mossi su due registri e spartiti da un fregio centrale, mentre, a partire dal 134 circa, si nota che i capelli si atteggiano in modo più semplice, libero e ...
Leggi Tutto
COREGICI, Monumenti
P. E. Arias
Piccoli sacelli eretti in Atene a ricordo dei coreghi, cioè dei patroni degli spettacoli teatrali e dei cori, nella via dei Tripodi, nelle immediate vicinanze del teatro [...] nel 1826 da un bombardamento, è oggi noto soltanto attraverso buoni disegni; il tempietto dorico, con architrave a gocce e fregio senza triglifi, ha un iscrizione dedicatoria sull'epistilio (I. G., ii, 1247, 1292, 1293) fatta da Trasicle, figlio di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] loc. cit., e Budap. Rég., xiv, 1935, p. 321 ss.; ed una coppa dalla forma strana, verniciata a piombo, decorata con fregi a rilievo composti da rosoni ed animali galoppanti ovviamente adattati dalla t. s. gailica della fine del I e dell'inizio del II ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] sono note le forme più antiche di tale calendario, ma ne rimane un esemplare, che risale forse ad un'epoca molto lontana, nel fregio di Atene proveniente dalla Piccola Metropoli (Webster, n. i; Stern, n. 11) e che potrebbe essere del II sec. a. C. Il ...
Leggi Tutto
PRUSIA (Πρυσίας)
A. Gallina
Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] ordine. Un elemento di sicura datazione per questi ultimi monumenti, è fornito da un architrave e da un pezzo di fregio marmoreo, della fine del sec. II d. C. Numerosi pezzi architettonici e decorativi sono stati inseriti nelle costruzioni di età ...
Leggi Tutto
GIULIA (Iulia)
C. Pietrangeli
Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] , con iscrizione.
Questi documenti hanno permesso allo Studniczka di riconoscere G. accanto ad Agrippa in una solenne figura matronale nel fregio S dell'Ara Pacis. Si vuole che una testa del Museo di Berlino, rappresentante una giovane donna, i cui ...
Leggi Tutto
PALLANTIDI (Παλλαντίδαι, Pallantides)
C. Gonnelli
I cinquanta figli di Pallante, considerati talvolta giganti come anche il loro padre. Di essi sono ricordati in particolare Bute e Clito (Ov., Met., [...] con Minosse e Androgeno di Creta.
La lotta dei P. contro Teseo è rappresentata secondo l'opinione più diffusa nel fregio orientale del cosiddetto Theseion ad Atene. In particolare i P. sarebbero rappresentati in figure di giovani, nudi, che sollevano ...
Leggi Tutto
TEUTRANTE (Τεύϑρας)
C. Saletti
Re ed eponimo di Teuthrania in Misia, è ricordato dalle fonti soprattutto in relazione con il mito di Telefo ed Auge (v. vol. i, p. 912).
Secondo le versioni di Ecateo [...] sposata da Telefo, senza che se ne scopra il legame di sangue, all'arrivo del giovane in Misia.
T. è stato riconosciuto nel fregio di Telefo dell'Altare di Pergamo, nelle scene che rappresentano l'accoglienza di T. a Telefo, T. e Auge, la partenza di ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] a lastre poligonali e misura nel diametro m 18,50; è circondata da un canale coperto. Il proscenio era decorato con un fregio a rilievo raffigurante le fatiche di Eracle; lavoro modesto del I sec. d. C., ora conservato nel museo. La lunghezza del ...
Leggi Tutto
fregio
frégio s. m. [lat. mediev. frisium, che è prob. il lat. Phrygium (opus) «lavoro frigio», riferito alle stoffe ricamate in oro originarie della Frigia]. – 1. a. In architettura, zona decorata con andamento prevalentemente orizzontale;...
frega
fréga s. f. [der. di fregare]. – 1. non com. Fregagione; solo al plur.: far le freghe. 2. Fregola, in senso proprio, con riferimento soprattutto ai pesci; fig., ant., desiderio incontenibile, voglia smaniosa: all’arrogante Passò la f....