GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] fratello Feltrino e con i nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da FregnanoDellaScala contro il fratello e signore di Verona, Cangrande (II). Nel gennaio 1354, in occasione del matrimonio di Filippino con ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] vicentina, III (Il Trecento), Vicenza 1958, p. 162; G.M. Varanini, La classe dirigente veronese e la congiura di FregnanodellaScala (1354), in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XXXIV (1984), pp. 19 s., nota 23; G.M. Varanini, La Valpolicella ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] si sa molto; ma va con buona probabilità connessa ai loro rapporti coi Visconti la partecipazione alla congiura di FregnanoDellaScala, il bastardo scaligero che nel febbraio 1354 tentò di togliere il potere all'assente dominus Cangrande II. Secondo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Taddeo
Michael E. Mallett
Figlio di Bartolomeo e di Margherita di Pietro Belgarzone de' Brugnoli da Vicenza, nacque a Verona sulla metà del secolo XIV. Nel 1354 il padre venne esiliato per [...] aver partecipato alla fallita congiura di FregnanoDellaScala. Si trasferì allora con la famiglia a Milano dove rimase fino al 1377, quando fu riammesso a Verona grazie alla politica di pacificazione decisa nei riguardi dei fuorusciti dal governo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Filippino (Filippo)
Salvatore Fodale
Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] fratelli, fu assolto dal bando che fino allora aveva colpito tutta la famiglia per la partecipazione paterna alla ribellione di FregnanoDellaScala, ma a condizione di non rimettere piede né a Verona, né a Vicenza, i territori sui quali si estendeva ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1298 è menzionato, al pari di altri membri della famiglia DellaScala, nel testamento di Bonincontro vescovo di Verona. Tre Alboino, morto più tardi, nel 1354, in occasione della congiura di Fregnano contro Cangrande (II).
Non si tocca, in questa ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] sia presso la corte scaligera - come il miles Fregnano -, sia nella carriera ecclesiastica, come quel Pietro che . 71; A. Medin, La resa di Treviso e la morte di Cangrande I dellaScala, cantare del secolo XIV, in Arch. ven., s. 2, XXXI (1886), ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) DellaScala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del DellaScala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia e il D. su Verona e Vicenza passarono dopo la sua morte ai fratelli Fregnano e Paolo che ne ottennero la conferma il 20 maggio 1438 ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) DellaScala, signore di Verona e Vicenza, [...] 1422 a Norimberga (insieme con i fratelli Brunoro, Paolo, Fregnano e Bartolomeo, i "quattro signori di Berna"); nell'ottobre abbastanza la benevolenza e la liberalità dimostrategli dal DellaScala.
A fianco dell'imperatore il D. tornò ancora una volta ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) DellaScala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] , che si trovava a Verona, di far prigionieri i due DellaScala. La loro cattura, avvenuta il 18 maggio 1404 nel corso di i principi di Oettingen; Beatrice morì il 14 febbr. 1466.
Fregnano fu al servizio di re Sigismondo e ricevette con Paolo il ...
Leggi Tutto