fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] ) aggiungendone altri e particolarmente quello di Genova, dove il re di Francia fece costruire le f. di Codefà che Ottaviano Fregoso disfece dopo avere ripreso la città: «il disfare la fortezza non ha offeso Ottaviano e il farla non difese il re ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] Giovanni Della Rovere al suo soldo: nel maggio di quell’anno Giovanna, insieme con la sorellastra Gentile, vedova di Agostino Fregoso, si recò a Padova e a Venezia. Nel 1499 Luigi XII propose Giovanni come capitano generale dei Fiorentini. Egli ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] clero sia nell'attività pastorale sia nell'amministrazione del patrimonio ecclesiastico.
Quando, nel 1421, cadde il doge Tommaso Fregoso, il D. dovette affrontare il difficile problema interno rappresentato da un pericoloso vuoto di potere, mentre la ...
Leggi Tutto
Beroaldo, Filippo, il Vecchio
Loredana Chines
Nacque a Bologna nel 1453 e vi morì nel 1505. Non è difficile immaginare come a Firenze potesse essere nota a M., fin dalla adolescenza, la fama del celebre [...] dissidi e nelle contese tra principi e potenti l’origine della grave crisi italiana. E non è un caso che Antonio Fileremo Fregoso, in Dialogo de Fortuna 16 (la cui princeps è del 1507), si soffermi proprio sulla figura del duca milanese che incarna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 il provveditore Emo si ammalò gravemente e così fino all'arrivo del ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] : nel 1420, ad esempio, riuscì a portare a termine una serie di proficue operazioni finanziarie, tra gli altri, con i Fregoso e con i Villa. Questa sua attività non fu tuttavia di ostacolo alla sua carriera politica: "magister officii" di Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso (Tommaso da Rieti)
Nadia Covini
– Nacque a Rieti intorno al 1408 da Francesco degli Scioni o dei Morroni e da Onorata di Giovanni Antonio Petroni.
La famiglia, di rilevanza sociale modesta [...] ’ambasciata per l’opposizione dei nobili milanesi. Nel 1467 fu al comando di una spedizione in Lunigiana contro i Fregoso e i Fieschi, scelto, probabilmente, per la conoscenza della montagna piacentina dove i suoi piccoli feudi confinavano con quelli ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] con il doge di Genova Antoniotto Adorno, impaurito dalla presenza, ad Alessandria, dell’arcivescovo di Salerno Federico Fregoso, armato e sostenuto dalla Francia. Da Castelnuovo Tortonese Vitelli si ritirò quindi a Serravalle, per spostarsi all ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] quinque (Pavia, G. Bartoli, 1586) il Bonfadio annotò alcuni episodi della vita pubblica del G.: la missione presso Cesare Fregoso a Savona, nel 1536; l'incarico come uno degli otto responsabili del nutrimento dei poveri durante la drammatica carestia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] Francesi Giorgio d'Austria, arcivescovo di Valenza, come rappresaglia per l'assassinio degli inviati A. Rincon e C. Fregoso da parte degli Imperiali, il F. diede rifugio nel territorio di Avignone alla scorta spagnola dell'arcivescovo, provocando le ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...