Liguria
Cesare Federico Goffis
Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] ai tre regni dell'oltretomba. Ma si tratta di un D. filtrato attraverso il Petrarca. Su analoga strada procedeva Antonio Fileremo Fregoso, che scrisse attorno al 1505 Il riso di Democrito e Il pianto di Eraclito.
L'età del manierismo e del barocco ...
Leggi Tutto
DE MARI, Simone
Jean A. Cancellieri
Figlio di Colombano, signore di San Colombano (Rogliano) in Corsica, a nord del Capo Corso, nacque verso il 1378 secondo la testimonianza del cronista Giovanni della [...] capeggiato da Rinuccio di Leca. Nel frattempo, il 10 apr. 1438, sbarcò in Corsica un nuovo governatore inviato da Genova, Giano Fregoso. Questi si impadronì del castello di Bastia e rimise in libertà il D. e quelli del suo partito, che si ritirarono ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] visconte di Lautrec, presero la città, si rifugiò nella Lanterna donde tentò di fuggire in barca. Catturato da Cesare Fregoso, il 2 settembre 1527 venne condotto nel castello di Cremona; trasferito a Brescia l’8 maggio 1528, venne finalmente liberato ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] venne inviato dalla Repubblica fiorentina come ambasciatore dapprima presso Paolo Guinigi, signore di Lucca, e poi presso i Fregoso e i Fieschi, nobili famiglie residenti nella Riviera ligure di Levante. Tale missione rientrava nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] 318), rubati dalla cappella Sistina durante il sacco di Roma, finiti in mano di Venier e da questi venduti a Cesare Fregoso.
Savio di Terraferma per la prima metà del 1542, il 7 febbraio fu eletto ambasciatore straordinario in Francia ad affiancare e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] prima di dirigersi su Genova e assediarla senza successo assieme al cognato (in quanto sposato con la sorella Costanza) Cesare Fregoso; quindi si portò a Torino per contribuire alla difesa della città dall’assedio degli imperiali.
Nel 1538-39 Rangoni ...
Leggi Tutto
BOSSI, Fabrizio
Valerio Castronovo
Politico e diplomatico di nobile famiglia milanese, figlio di Simone, giureconsulto collegiato e magistrato, e di Angela Calvi, ne ignoriamo la data di nascita; seguì [...] ancora una memoria De Obelisco Vaticano, edita nel 1647. Aveva sposato Maria Rivoli di Bergamo e, in seconde nozze, la marchesa Laura Fregoso.
Il B. morì il 9 genn. 1649. Una lapide fu posta a suo ricordo, con l'iscrizione a caratteri di bronzo ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] nuovo doge, entrava nella città con i suoi armati ed attraccava nel porto una squadra aragonese condotta da Ludovico Fregoso, la guarnigione sforzesca e il C. ottenevano qualche successo locale, non decisivo però nel quadro generale delle operazioni ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] suo fratello Bernardo. Ma se quello è impiccato, il 31 gennaio, a Moulins, impuniti restano i mandanti, specie Aurelio Fregoso, il confidente di Cosimo cui Donato Giannotti - solidale col C. - aveva augurato di patire "quello che ha voluto fare ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] del B. a Mantova dove si trattenne per oltre un mese.
A questo soggiorno si riferisce una sua lettera a Federico Fregoso, arcivescovo di Salerno, in cui egli ricorda come fatto apparentemente recente una sua permanenza presso di lui. Si tratta ...
Leggi Tutto
trattato
s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...