• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
305 risultati
Tutti i risultati [398]
Biografie [305]
Storia [225]
Letteratura [35]
Religioni [34]
Diritto [17]
Arti visive [13]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Economia [6]

COLONNA, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Marcantonio Franca Petrucci Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] delle milizie pontificie si avviò in Lunigiana. Il 14 ottenne La Spezia e a lui si unirono i fuorusciti Ottaviano Fregoso e Niccolò Doria. Pareva però che nessuno credesse davvero alla riuscita dell'impresa. Si pensava che le forze francesi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Astorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI, Astorre Giuseppe Zaccaria Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] inviato insieme con Giuliano Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge di Genova Tommaso Fregoso; la partenza avvenne il 2 luglio e il ritorno a Firenze il 12 agosto seguente. Scopo della missione era quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGNANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Tommaso Hélène Angiolini Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] missioni diplomatiche per conto del Papato. Nel 1371 egli era a Genova per riconciliare le nemiche consorterie dei Fregoso e dei Fieschi; questi ultimi, guidati in particolare dal vescovo di Vercelli Giovanni Fieschi, conducevano una politica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGNINI, Antonio Baldino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAGNINI, Antonio Baldino |(in religione Sante) Saverio Campanini – Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni. Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] Pagnini arrivò a pubblicare, a spese del cardinale François- Guillaume de Clermont-Lodève, ma con dedica a Federico Fregoso, l'opera Institutionum hebraicarum libri quattuor (Lugduni, Antoine du Ry, 1526), ampia grammatica dell’ebraico modellata sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – BENITO ARÍAS MONTANO – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANÇOIS DE TOURNON – SYMPHORIEN CHAMPIER

DE FERRARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia) Federica Lamera Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] una Maestà con i tre santi patroni (Giorgio al centro, Battista e Lorenzo ai lati) e con il doge Paolo Fregoso, in abiti cardinalizi, inginocchiato ai piedi del santo guerriero. L'Alizeri riferisce il sopracitato dipinto al D. che, secondo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di Guglielino, cardinale diacono di S. Angelo, nella legazione inviata dal papa il 4 febbr. 1374 al doge Domenico Fregoso e agli Anziani di Genova "super negociis ultramarinis" (Lettres, n. 3275). Secondo il Passerini il C. nel 1374 avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] ducati. In più, pochi mesi dopo i tre castelli vennero consegnati al rivale del M., lo zio Gabriele, ma anche i Fregoso stavano inutilmente cercando di ottenerne la proprietà. Grazie all'aiuto fiorentino e del duca di Ferrara Ercole I d'Este, con cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANILE, Iacopo, detto Capanio Giovanni Parenti Poeta napoletano del sec. XVI, le cui vicende biografiche sono del tutto sconosciute. Un suo madrigale, "Hor che da vui mi parto", fu pubblicato come [...] testo che già per la finzione allegorica si avvicina, secondo il Dionisotti, al gusto di poeti settentrionali quali Antonio Fregoso e Galeotto del Carretto. Nondimeno la nuova moda introdotta dal C. trovò in ambiente napoletano terreno favorevole se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DI CARDONA – COSTANZA D'AVALOS – ANTONIO MINTURNO – VITTORIA COLONNA – DOROTEA GONZAGA

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] la direzione dei lavori, invitò a farne parte alcuni decisi fautori della riforma: G. P. Carafa, J. Sadoleto, R. Pole, F. Fregoso, G. M. Giberti, G. Aleandro, T. Badia e G. Cortese. In attesa che i membri della comniissione giungessero a Roma a metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

CECCONE di ser Barone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus) Renzo Ristori Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] -1481, fu incaricato da Lorenzo di altremissioni fuori di Firenze: nell'ottobre 1482 era a Sarzanello per stringere accordi con i Fregoso di Sarzana; fra il settembre 1484 e il febbraio 1485 fu inviato in alta Italia, in Lunigiana e in Versilia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 31
Vocabolario
trattato
trattato s. m. [dal lat. tractatus -us, der. di tractare «trattare»]. – 1. a. Opera scientifica o tecnica, storica, letteraria, che svolge metodicamente una materia o espone i principî e le regole di una disciplina: t. di zoologia, di botanica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali