RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] E. Vaccari, Geologia e attività mineraria in Italia settentrionale tra Settecento ed Ottocento: l’influenza della «scuola di Freiberg» su alcuni scienziati italiani, in Nuncius, VII (1992), 1, pp. 101-106; F. Colombara - A. Pignataro - A. Pettenella ...
Leggi Tutto
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco
Martelli Riccardo
PEPARELLI (Pepparelli, Peperelli), Francesco. – Nacque verso la fine del Cinquecento. Sono incerti il luogo (forse Roma) e l’anno di nascita [...] documentata è l’attribuzione a lui della progettazione o della costruzione della cripta, avanzata da alcuni autori (per esempio, Freiberg, 2014, p. 87 e nota 88).
Tra le attività più ‘tecniche’ di Peparelli (di cartografo, perito idraulico e così ...
Leggi Tutto
NOVALIS
Giovanni A. AIfero
. Pseudonimo del poeta tedesco Friedrich Leopold Von hardenberg, nato il 2 maggio 1772 a Wiederstedt, nella contea di Mansfeld, morto il 25 marzo 1801 a Weissenfels. Di nobile [...] dell'amore.
Ma la realtà riprende a grado a grado le sue lusinghe e il poeta, che nel 1797 si reca a Freiberg per studiarvi mineralogia e scienza delle miniere col Werner, si riconcilia lentamente con la vita, nello studio, nella contemplazione della ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 1993, pp. 369-440, 561 s. e passim; F. Cappelletti - L. Testa, Il trattenimento di virtuosi, Roma 1994, ad ind.; J. Freiberg, The Lateran in 1600, Cambridge 1995, ad ind.; M.R. Coppetti, P.P. O. scultore e architetto romano del secondo Cinquecento ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] ; in Ungheria e Sassonia frequentò le accademie minerarie di Schemnitz (ora Banská S̆tiavnica, in Slovacchia) e di Freiberg, dove ascoltò le lezioni di mineralogia e arte mineraria di A.G. Werner; nella Germania orientale visitò boschi, miniere ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 392, scheda 1d, 438 s., schede 8-9, 565; J. Freiberg, The Lateran in 1600. Christian Concord in Counter-Reformation Rome, Cambridge 1995, pp. 292 s., doc. III.D.1; S. Felicetti, Il ...
Leggi Tutto
per popolazione la terza città della Sassonia (dopo Lipsia e Dresda) e la quattordicesima della Germania (ottava per numero di operai); situata a 308 m. s. m., 50°50′ N. e 12°55′ E. presso il piccolo fiume [...] 1136, rinnovata nel 1514-25, con la copertura d'identica struttura nelle tre navate, simile a quella di Freiberg, Annaberg e Pirna. Notevole la decorazione plastica del 1525 sopra il portale della navata settentrionale; nell'interno una Flagellazione ...
Leggi Tutto
Minerale. Solfato di bario (Ba SO4) con la composizione centesimale: SO3 = 34,3; Ba O = 65,7. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico:
Isomorfa con la celestite SrSO4 e con la anglesite [...] altre località. Da ricordare fra le località estere sono il Cumberland, la Cornovaglia, il Derbyshire, in Inghilterra; Freiberg, Clausthal, Příbram, Baia-Sprie (Felső-Bánya), l'Alvernia, gli stati di Virginia, del Colorado, della Pennsylvania, del ...
Leggi Tutto
. Minerale dedicato a Dolomieu (v.), che per primo lo distinse dalla calcite. È carbonato doppio di calcio e di magnesio CaMg (CO3)2 avente la composizione centesimale: CO2 = 47,80%; CaO = 30,50%; MgO [...] a pirite e magnetite. In aggruppamenti di cristalli la dolomite è comune nelle miniere di Banská Štiavnica (Cecoslovacchia) e Freiberg (Sassonia). La dolomite si usa nella metallurgia per rivestire i forni Martin. Si usa anche nell'industria chimica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] U. von Ensingen con i figli e M. Böblinger (1473-93). Una scuola omogenea opera nella Sassonia superiore (Zwickau, Freiberg ecc.). Acquista importanza l’architettura profana con l’uso del mattone nei municipi di Münster (1355), Brunswick (14°-15° sec ...
Leggi Tutto