NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , quindi Vienna, Transilvania, Bannato e Alta Ungheria. Nel 1788 fu in Boemia e poi per diversi mesi a Freiberg in Sassonia, presso la cui prestigiosa Accademia mineraria seguì le lezioni di Abraham Gottlob Werner, caposcuola della teoria geologica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] Ceca, nel 970 vengono aperte le miniere di Goslar nella regione dello Harz e in seguito nel 1170 quelle di Freiberg in Sassonia. Le tecniche di scavo e di svuotamento delle gallerie nel periodo altomedievale non sono molto efficienti e oltre ...
Leggi Tutto
Nome dato da Werner (1786), che per primo fece conoscere la natura di questo minerale, precedentemente confuso con altri (fluorite, acquamarina, crisolito). I sinonimi sono stati per lo più nomi dati prima [...] CuO, non pare però dimostrato che il rame si trovi come fosfato.
Pseudoapatite. Trovata a Kurprinz, presso Freiberg, e Schlackenwald (Boemia), nome dato dal Breithaupt per indicare un'apatite-pseudomorfa (secondo Frenzel) di piromorfite.
Talcapatite ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] da J.G. Lehmann, A.F. Cronstedt e A.G. Werner. Quest’ultimo, fondatore della famosa scuola delle miniere di Freiberg, creò un sistema di classificazioni dei minerali basato sui caratteri chimici, pose ordine nell’arbitraria nomenclatura geologica e ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] and Organists, Londra 1921; Atti dei congressi d'organo tedeschi, Amburgo-Lubecca 1925 (Harms), Friburgo 1926 (Gurlitt), Freiberg i. Sa., 1927 (Mahrenholz); E. Flade, Der Orgelbauer Gottfried Silbermann, Lipsia 1926; G. Vale, Contributo alla storia ...
Leggi Tutto
PELTRO
Filippo Rossi
. È una lega di stagno con piombo, antimonio o rame. L'uso del peltro è attestato fino dall'antichità cristiana, per trovamenti avvenuti di vasellame da tavola e di tessere col [...] , piatte o sagomate, dividono le zone di rilievi sovrapposte l'una all'altra. Centri maggiori di questa produzione furono Freiberg, Schneeberg, Annaberg e Marienberg. Minore raffinatezza d'arte è nei peltri inglesi del sec. XVI, la cui produzione era ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] di costruzione, l'effetto poteva essere quello della pietra a vista: questo è il caso, per es., del duomo di Freiberg in Sassonia. Tuttavia appare per lo più chiaramente il carattere di rivestimento color della pietra, per es. ocra nel duomo di ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] X della Sala di Costantino in Vaticano (1519-1524), iniziata da Raffaello e portata a termine da Giulio Romano. Cfr. J. Freiberg, In the Sign of the Cross: The Image of Constantine in the Art of Counter-Reformation Rome, in Piero della Francesca and ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] dell'esecutivo di rappresentare chiunque di fronte al loro ex ufficio per un anno dopo che hanno lasciato l'incarico (v. Freiberg, 1990).
Altre due prospettive di analisi vale la pena di segnalare in merito a questioni organizzative. Si è detto che l ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] .
Nel 1738 realizzò la pala d'altare con Cristo crocifisso, s. Giovanni Battista e Mosè per la chiesa di Grosshartmannsdorf presso Freiberg in Sassonia. Il dipinto fu donato da Carl Adolf von Carlowitz nel 1738, ma posto in opera soltanto nel 1741. L ...
Leggi Tutto