GALENA (lat. galena)
Alberto Pelloux
Composizione chimica: solfuro di piombo; PbS. Composizione centesimale: Pb = 86,6%.S = 13,4%. La galena perfettamente pura è assai rara, il minerale essendo quasi [...] , Castuera, Mazarrón, ecc.) che forniscono circa la metà della produzione europea del piombo; quelli tedeschi del Harz e di Freiberg in Sassonia, dove in un campo di fratture si contano ben 800 filoni fra di loro incrociantisi; quello di Příbram ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] , il minerale trovandosi in nidi entro agli scisti carboniosi del Dinantiano (es. ad Arnsberg); in Sassonia, presso Freiberg, filoni di quarzo contengono, oltre all'antimonite, bournonite, berthierite, pirite insieme a minerali argentiferi. Notevoli ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] poco dopo una seconda svolta, segnata dall’incontro con Abraham Gottlob Werner (1749-1817), docente della Bergakademie di Freiberg e uno tra più famosi mineralogisti dell’epoca. Tondi ne sposò la dottrina nettunista, che attribuiva tutti i fenomeni ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Schwaz 1990, p. 29); in Sassonia, invece, l'estrazione mineraria era cominciata già nel secolo XII nel distretto di Freiberg (Johann Köhler, Keime des Kapitalismus im Sächsischen Silberbergbau [1168 bis um 1500], Berlin 1955, pp. 23-24).
65. Desanka ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] Gartens, i cui pezzi più importanti sono la Madonna di Otzdorf, del sec. 12°, e la Madonna del Maestro di Freiberg, eseguita intorno al 1250.
Bibl.:
Fonti. - Thietmar di Merseburg, Chronicon, a cura di W. Trillmich (Ausgewählte Quellen zur deutschen ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della mineralogia e della metallurgia il periodo compreso tra il XIII [...] ’argento lavorato nel tardo Medioevo proviene dalle regioni a est del Reno.
Dopo la scoperta dei giacimenti argentiferi di Freiberg, intorno al 1136, l’industria argentifera dell’area centroeuropea cresce in maniera notevole fino al 1348, quando la ...
Leggi Tutto
STRATIGRAFIA
Piero LEONARDI
Giovanni PATRONI
. La stratigrafia è quel ramo delle discipline geologiche che studia i materiali costituenti la crosta terrestre nell'ordine della loro successione cronologica.
Nozioni [...] alla fine del sec. XVIII. Da varî autori viene attribuito ad A. G. Werner professore della Bergakademie di Freiberg, il merito del più antico tentativo di classificazione cronologica. Egli infatti nel 1789 distingueva in Germania delle formazioni ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] Sage von Dr. Faust, Lipsia 1847; L. Housse, Die Faustsage und der historische Faust, Lussemburgo 1862; P. Knauth, Die Faustsage, Freiberg 1881; E. Faligan, La légende de Faust, Parigi 1888; G. Witkowski, Der hist. Faust, in Deutsche Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] inviò in Sassonia il G., il quale, attraversata l'Alta Franconia, prese le città di Meissen, Chemnitz e Freiberg, devastandone i territori circostanti. In seguito fu lo stesso Wallenstein ad avanzare verso la Sassonia, consentendo al G., che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] l’attività di diversi esperti fiorentini e lombardi nell’Europa del Nord: assaggiatori italiani operano nelle zecche di Lubecca, Freiberg, Breslavia, mentre a Londra un piemontese riveste la carica di maestro di zecca fino al 1413.
Durante il 15 ...
Leggi Tutto