Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento la geologia diventa una disciplina scientifica istituzionalmente [...] causa dell’opera di diffusione attuata dagli allievi più autorevoli di Werner, formatisi presso l’Accademia Mineraria di Freiberg in Sassonia. A Edimburgo lo scozzese Robert Jameson (1774-1854) fonda la Wernerian Natural History Society (1808), alla ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] d. [ma Bologna 1721]; ed. in facsimile Bologna 1980). Discografia: Suonate da camera per violoncello e basso (Sarah Freiberg, violoncello; Michael Sponseller, clavicembalo e violoncello), cd Centaur.
Antonia Maria (detta "la Coralli" o "la Corallina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato intellettuale e influente personalità dell’ordine domenicano, Meister Eckhart cerca [...] intelletto umano. Tauler segue fedelmente Bertoldo e sostituisce la visione intellettuale di Dio, di cui avevano parlato Teodorico di Freiberg ed Eckhart, con l’unione “mistica” tra uomo e Dio, che, secondo Tauler, l’uomo divino può solo sperimentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] nulla di veramente nuovo all’ottica islamica, le opere successive di Witelo, di John Peckham e di Teodorico d Freiberg danno sempre maggior consistenza e impulso a questo canone. Ad esso si rivolgono per vari secoli quanti erano interessati alla ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] le località estere in cui si hanno giacimenti filoniani molto importanti ed estesi sono da accennare i distretti filoniani di Freiberg in Sassonia, di Clausthal nel Harz e di Příbram in Boemia (fig. 24).
c) D'impregnazione e metasomatici. - Questi ...
Leggi Tutto
MARIANI, Camillo
Maria Teresa De Lotto
– Figlio di Antonio, di origine senese (cfr. Baglione), nacque a Vicenza nel 1567 circa, come si desume dagli epitaffi composti alla sua morte da Giuseppe Gualdo, [...] ; A.M. Corbo - M. Pomponi, Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, Roma 1995, ad ind.; J. Freiberg, The Lateran in 1600, Cambridge 1995, ad ind.; S. Ostrow, Art and spirituality in Counter-Reformation Rome…, Cambridge-New York 1996 ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] , Firenze 1990, ad ind.; F.-X. Putallaz, La connaissance de soi au XIIIe siècle. De Matthieu d’A. à Thierry de Freiberg, Paris 1991, passim; M. d’A. francescano, filosofo, politico. Atti del XXIX Convegno stor. internazionale del Centro di studi sul ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di argento, stagno, piombo, ferro dell'Erzgebirge o Monti Metalliferi, miniere che si sviluppano sia in territorio sassone (Freiberg, Manenberg, Annaberg), sia in territorio boemo (Joachimsthal, oggi Jáchymov, Přibram), le miniere di ferro, rame, ecc ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] che O. Hecker prima, e W. Schweydar dopo, ebbero a stabilire nel 1910 in una galleria delle miniere di Freiberg in Sassonia due pendoli orizzontali del tipo suggerito originariamente dallo Zoellner. Gli strumenti, che già per sé stessi dovevano esser ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] , nella maniera di Gottfried (parte dei poemi di Konrad von Würzburg, Tristan di Ulrich von Türheim e di Heinrich von Freiberg, Barlaam und Josaphat, Wilhelm von Orlens, Der gute Gerhard di Rudolf von Ems, ecc.); ma non soltanto i due maggiori ...
Leggi Tutto