Minerale, il cui nome deriva dal gr. ἀργυρώδης «ricco d’argento», riferibile al gruppo dei solfosali, di color grigio acciaio, con lucentezza metallica, solfuro di argento e di germanio, Ag8GeS6, monometrico. [...] Più che in cristalli distinti si presenta in masserelle compatte. È stato trovato presso Freiberg (Sassonia) e in Bolivia. ...
Leggi Tutto
Città della Sassonia (distretto di Lipsia), 170 m. s. m., 60 km. SE. di Lipsia, in regione collinosa presso le ultime pendici dei Monti Sassoni Centrali; l'abitato si stende lungo la valle della Mulde [...] di Freiberg (affluente di sinistra dell'Elba); ivi il fiume forma un'isola sulla quale è sorta la città interna con i suoi maggiori edifici. Dobeln ha importanza agricola per la fertilità della regione circostante e commerciale per essere un ...
Leggi Tutto
INDIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo In, peso atomico 114.8, numero atomico 49. Secondo W. Aston non ha isotopi. Fu scoperto nel 1863 da F. Reich e T. Richter esaminando allo spettroscopio [...] il cloruro di zinco proveniente da una blenda di Freiberg. Deve il suo nome alle righe azzurre caratteristiche del suo spettro. Si trova specialmente nelle blende, le quali però ne contengono al massimo 0,1 per cento, e nella litosfera e idrosfera ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Niederpfannstiel il 24 novembre 1858 e ivi morto il 18 agosto 1919. Studiò a Lipsia con H. Credner e F. Zirkel e nel 1883 fu nominato geologo del distretto della Sassonia, della cui geologia [...] , Berlino 1897, e Geologischer Führer della stessa zona, 2ª ed., Berlino 1914; Über d. Bedeutung d. Mikroskopie f. d. Lagerstättenlehre, Freiberg 1911; Die Erzlagerstätten d. Umgegend von Marienberg, nuova ed. dell'opera di H. Müller, ivi 1912. ...
Leggi Tutto
Fratello (Berlino 1726 - Rheinsberg 1802) di Federico II, fu tra i più valenti dei suoi generali e a lui spetta in gran parte il merito di aver concluso felicemente la guerra dei Sette anni, durante la [...] quale si segnalò a Praga e a Rossbach (1757) e a Freiberg (1762). Dopo la morte di Federico, egli perdette la sua influenza a corte. Contrario alla guerra austro-prussiana del 1792 e a quella della prima coalizione contro la Francia rivoluzionaria, ...
Leggi Tutto
Figlio minore del duca Alberto appartenente alla linea albertina della casa Wettin, nacque il 17 marzo 1473. Nel 1505 divise l'eredità paterna col fratello maggiore, il duca Giorgio, in modo che a lui [...] toccarono i territorî di Freiberg e di Wolkenstein. Guadagnato al protestantesimo dalla sua energica moglie Caterina di Meclemburgo, venne per questo in contrasto sempre crescente col fratello Giorgio, rigidamente cattolico, il quale volle perciò far ...
Leggi Tutto
MULDE (A. T., 53-54-55)
Arrigo Lorenzi
Affluente di sinistra dell'Elba, in cui sbocca a valle di Dessau, dopo avere attraversato Sassonia, Prussia e Anhalt. Raccoglie le acque del versante N. dei Monti [...] Metalliferi ed è formata dall'unione, a valle di Kolditz (a 130 m. s. m.), di due grossi rami. Questi sono la Mulde di Freiberg (102 km.) proveniente dalla Boemia, dove nasce presso Moldau a 725 m. s. m., e la Mulde di Zwickau (128 km.) che nasce nel ...
Leggi Tutto
RAUMER, Karl Georg von
Ernesto Codignola
Fratello del precedente nato a Wörlitz, presso Dessau nel ducato di Anhalt, il 9 aprile 1783, e morto a Erlangen il 2 giugno 1865. Nelle università di Gottinga [...] attese allo studio della giurisprudenza, cui lo voleva avviare la famiglia, alternandolo con indagini di matematica e di biologia. A Freiberg continuò i suoi studî di geologia alla scuola del Werner (1805), e li completò a Parigi nel 1808-09. La ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] . Dopo qualche anno si recò in Sassonia per completare la sua preparazione tecnica presso la scuola di scienze minerarie di Freiberg, ove si diplomò nel 1873. Subito dopo lavorò per parecchi mesi come operaio nella fabbrica di macchine Escher Wyss e ...
Leggi Tutto
NAUMANN, Karl Friedrich
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco, nato a Dresda il 30 maggio 1797, morto ivi il 26 novembre 1873. Con una pubblicazione su principî generali di cristallografia del [...] Dal 1826 al 1871 svolse una lunga e intensa attività didattica come professore di cristallografia e di mineralogia, dapprima a Freiberg e poi a Lipsia. Autore di opere fondamentali, che ebbero grande divulgazione e ripetute edizioni anche dopo la sua ...
Leggi Tutto