• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [411]
Biografie [54]
Diritto [38]
Temi generali [36]
Economia [30]
Trasporti [27]
Storia [29]
Industria [20]
Diritto civile [17]
Sport [15]
Ingegneria [14]

anticongelante

Enciclopedia on line

Sostanza che aggiunta a un liquido ne abbassa il punto di congelamento. Gli a. servono, per es., a impedire il congelamento di preparati farmaceutici, cosmetici ecc., ma sono soprattutto molto usati come [...] miscele frigorifere o nei sistemi di refrigerazione dei motori d’automobili, di aeroplani, nei freni idraulici, negli scambi ferroviari ecc. Sono anche impiegati per effettuare l’impasto e il getto di calcestruzzo cementizio a basse temperature. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLORURO DI SODIO

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] con l’acqua, largamente usato come solvente (cere, vernici, lacche, inchiostri), come componente di liquidi per freni, come agente sgrassante di metalli ecc., e come intermedio di molte sintesi. Presente in elevata percentuale nei cosiddetti oli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

ecstasy

Enciclopedia on line

Denominazione comune della 3,4-metilendiossimetamfetamina (indicata anche con la sigla MDMA). Fu impiegata a partire dagli anni 1970 da alcuni psicoterapeuti statunitensi allo scopo di favorire la comunicazione [...] effetto euforizzante, anoressico, di attenuazione del senso di fatica ecc. Allo stato di eccitamento e al rilassamento dei freni inibitori seguono, nel tempo, stati d’ansia e allucinazioni. Gli effetti comportamentali conseguenti all’assunzione di e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ALLUCINAZIONI – CONVULSIONI – SEROTONINA – NEURONI – ANSIA

Movimento ed energia

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Movimento ed energia Anna Parisi La materia è dappertutto Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] di 4−3= 1m/s. Se la velocità di Carlo e Marco non è cambiata durante la gara (cioè se non hanno né frenato né accelerato) si parla di velocità costante. L'accelerazione Quando un oggetto cade a terra, la sua velocità non è costante. Infatti nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

inibizióne

Enciclopedia on line

Biologia In biochimica, inibizione enzimatica'', processo che riduce o, al limite, annulla la velocità di trasformazione del substrato in prodotti da parte di un enzima a causa dell’interazione dell’enzima [...] . Pedagogia Sotto il profilo educativo, l’i. presenta una duplice valenza. L’eccesso di freni inibitori, cioè la capacità di controllare e frenare i propri impulsi, conseguenza spesso di atteggiamenti troppo severi da parte degli adulti, può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DI MICHAELIS-MENTEN – ACETILCOLINESTERASI – GAS NERVINI – BIOCHIMICA – PSICOLOGIA

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] da competizione ecc.; materiali compositi costituiti da fibre di grafite in una matrice di c. amorfo vengono usati nella costruzione di freni per treni e per aerei militari. Il c. in natura Il c. è un costituente fondamentale della materia vivente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

peso

Enciclopedia on line

Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] tra il coefficiente di aderenza, ruota-strada o ruota-rotaia, e il coefficiente di attrito tra le superfici attive dei freni. Il p. frenato interviene, in luogo del p. reale del veicolo, nei problemi di frenatura. Esso è variabile con la velocità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – FISIOLOGIA UMANA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA INTERNAZIONALE – SOLLEVAMENTO PESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peso (2)
Mostra Tutti

regolatore

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] a fluido agiscono o, in casi particolarissimi, sul lavoro motore (r. propriamente detti) o sul lavoro resistente (freni). Il r. propriamente detto agisce direttamente o indirettamente sull’organo di ammissione del fluido motore, intervenendo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – CONTROLLO AUTOMATICO – ASSE DELLE ORDINATE – ATTIVITÀ CATALITICA – ENZIMI ALLOSTERICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regolatore (2)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] fissi, per la messa in moto dei treni con locomotiva attiva in coda o intercalata, per il comando dei freni a mano e per il segnale d’allarme con treni frenati a mano. Sono ancora s. dei treni i fanali, per la segnalazione in testa e in coda ai treni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
frenare
frenare v. tr. [lat. frenare, der. di frenum «freno»] (io fréno, ecc.). – 1. a. Moderare la velocità di un corpo (in partic. di una macchina o di un veicolo) in modo che essa non aumenti sotto l’effetto delle forze applicate (per es. il peso),...
frenato
frenato agg. [part. pass. di frenare]. – Bloccato, tenuto fermo dal freno o da altro sistema di frenatura: lasciare in salita l’auto f.; aerostato f., pallone f. (v. aerostato e pallone, n. 2 a).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali