GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] , la psicologia e la medicina legale.
Subito dopo la laurea il G. si trasferì a Reggio nell'Emilia, presso il frenocomio di S. Lazzaro allora diretto da A. Tamburini, ove intraprese una serie di ricerche sull'anatomia del cranio umano, sulla ...
Leggi Tutto
LIVI, Ridolfo
Massimo Aliverti
Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre [...] più tardi seguì la famiglia a Reggio nell'Emilia, dove il padre era stato chiamato alla direzione del locale frenocomio: iscrittosi allora per la prosecuzione degli studi alla facoltà medica di Pavia, si trovò immerso in un'atmosfera particolarmente ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] direzione del manicomio provinciale S. Benedetto di Pesaro, e nei pochi mesi in cui lavorò in quel ben organizzato frenocomio condusse un soddisfacente lavoro di ricerca sugli alienati e sui criminali che in gran numero poté esaminare nelle carceri ...
Leggi Tutto
-comio
-còmio [dal gr. -κομεῖον, der. del tema di κομέω «curare»]. – Secondo elemento di nomi composti derivati dal greco (come nosocomio) o formati modernamente sul modello greco (come manicomio, frenocomio), nei quali significa «ospedale,...