L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] m2 ed erano stati recuperati oltre 4 milioni di reperti litici. La frequenza molto alta di manufatti (ca. 46 esemplari × m2) si deve non solo del III sec. d.C., posti ai lati e all'estremità della camera, inclinati contro i muri di pietra. Molti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] alcune depressioni tettoniche. Nel Bihor si ha la cima più alta degli Apuseni (1849 m). La Transilvania costituisce una depressione mesi estremi ad accentuare i loro valori procedendo da O verso E. Si deve poi aggiungere la frequenza delle inversioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dello stato faraonico. All'estremo cronologico opposto continua con proficui imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da un profondo fossato. La hanno rilevato una frequenza predominante, a partire ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dello stato faraonico. All'estremo cronologico opposto continua con proficui imponente, spessa fino a 47 m alla base e probabilmente alta fino a 10 m, circondata da un profondo fossato. La hanno rilevato una frequenza predominante, a partire ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] antropogenetico attendibile, è che la frequenza con cui viene prodotto ex novo sia estremamente bassa: per es., il motivo ciascuno con una velocità sua propria che è comunque molto più alta di quella dei geni neutrali. La loro evoluzione è infatti ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la creazione di una terminologia estremamente varia, che riflette appunto resti ossei avviene con ben minore frequenza.
3. Giacimenti di superficie. metà del VII millennio si producevano fittili di alta qualità, ben cotti e sovente di sottile spessore ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] composizioni di Timotheos e i corpi estremamente allungati, le linee oblique e deriva dagli animali raffigurati con più frequenza, che allora vivevano sui monti dello cd. dodekastylos e grande portale con soglia alta 1,5 m; cd. Sala delle Due ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] istituzioni
Lo sviluppo urbano nell'Europa medievale è estremamente complesso, non solo per il fatto che e commercianti ricomparirono con più frequenza, sia nelle carte private modo tale da apparire al passante più alta di quanto in realtà essa sia. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in alcun modo un'economia monetaria (i casi estremi più noti sono quelli di Sparta e di i vecchi nominali di bronzo repubblicani contenenti un'alta percentuale di piombo. I denari e gli aurei indotto a limitare la frequenza dei contatti, da cui ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...