televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] della produzione cinematografica. L’alta definizione, pertanto, oltre a quali sono riunite, in forma estremamente compatta, tutte le apparecchiature da quella video ed è ad essa superiore di frequenza; la distanza tra i canali adiacenti è di ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] dei locali. Si tratta quindi di una configurazione estrema in cui non si utilizza la rete di principalmente l’accesso a Internet ad alta velocità, l’accesso remoto a ottenuto viene trasmesso su una gamma di frequenze che ha come limite inferiore 300- ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] frequenza di fenomeni meteorologici estremi, quali uragani, tornado, lunghi periodi di siccità, precipitazioni estremamente nell’aria, di iodio e di cloruro di sodio, l’alta pressione atmosferica, le influenze della massa d’acqua sulle escursioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] naturali ora accennati l'Italia ha un'area di circa 321.700 kmq.
I punti estremi sono rappresentati a N. dalla Vetta d'Italia (47° 5′ 30″ lat. N singolare che in alta Italia il tipo xantocroico sarebbe presente con una certa frequenza solo nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Nord, ma il passaggio fra queste quote estreme non avviene senza salti, e questi sono in vicinanza del mare, soffia con frequenza e con forza molto maggiore che nell da Vienna all'Enns, alla Mur, all'alta Drava, con irradiazioni sino nel Friuli e nell ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] U. R. S. S. si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. (frontiera alla violenza e alla frequenza dei venti e ai nel 1926 e al 22,4% nel 1933 La percentuale più alta spetta alla Transcaucasia (24,1 nel 1926; 28,6% nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] 24° 31′ a Key West a SO. della Florida. Estremo punto occidentale è il Capo Flattery all'ingresso S. dello una costa siffatta si deve la frequenza di ripari e di porti capaci intorno ai quali è una soglia, alta 250-400 m., costituita dalle morene, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] km. a E. di Fu-chow soltanto a marea alta, a causa di una barra alla foce del fiume Yang-tze kiang, che si estende per quasi 100 km. dall'estremità di Hai-men al capo P'u-tung, sono varie isole, egli dà un quadro della frequenza con cui s'incontrano i ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] mondo (22 km. di diametro); la più alta vetta vulcanica del Giappone è il Fuji (3778 46,6, in una donna giapponese del tipo estremo era di 36. È posto perciò fuori Secondo K. Hasebe il rene giapponese avrebbe frequenza più forte di un tipo nel quale ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...