imprinting
Processo comportamentale in cui l’interesse di un individuo si focalizza su un particolare oggetto in conseguenza dell’esposizione a esso. Si tratta di un fenomeno di apprendimento che avviene [...] stimoli in cui venivano variati anche l’animazione, la componente acustica e visiva (per es., il colore e la forma), effettuando sull’approccio a un determinato oggetto (per es. la frequenza di approcci a un oggetto in movimento sistemato su un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] in proposito una serie di riflessioni, soprattutto nel campo dell’acustica e della teoria delle consonanze, che verranno poi sviluppate parte della relazione tra l’altezza del suono e la frequenza delle vibrazioni dell’aria, e dall’altra dei fattori ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] A. di un suono: lo stesso che acutezza, caratteristica che è in relazione con la frequenza (o, per suoni non puri, con lo spettro di frequenza) e si esprime in mel: v. acustica musicale: I 39 e. ◆ [ALG] A. di un triangolo: relativa a un lato assunto ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] misurazioni acustiche. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] M. elettriche: (a) le m. riguardanti le grandezze relative a correnti elettriche sia continue che alternate (tensione, intensità di corrente, energia, potenza, fattore di potenza, frequenza): v. misurazioni ...
Leggi Tutto
Rayleigh John William Strutt, Lord
Rayleigh 〈rèili〉 John William Strutt, Lord [STF] (Langford Grove 1842 - Witham 1919) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Cambridge (1879), poi prof. di filosofia [...] altre condizioni, in ragione diretta della quarta potenza della frequenza o, che è lo stesso, in ragione inversa della ACS] Disco di R.: dispositivo per misurare l'intensità di un'onda acustica piana nell'aria. È costituito (v. fig.) da un sottile e ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] 1763) da J. d'Alembert per descrivere le vibrazioni di una c. elastica: v. onda: IV 234 e. ◆ [ACS] Frequenza propria di vibrazione di una c.: v. acustica musicale: I 37 b. ◆ [FSN] Tensione di c.: costante dimensionale che compare nella teoria delle c ...
Leggi Tutto
decibel
Unità di misura (il cui simbolo è dB) usata in acustica per misurare il livello dell’intensità energetica dei suoni (d. acustico). Precisamente, poiché si tratta di grandezze variabili al variare [...] , ecc. Il valore di 65 decibel è indicato come soglia di attenzione dell’inquinamento acustico. L’orecchio umano normale percepisce suoni di frequenza compresa tra 16 e 20.000 Hz e li tollera fino alla intensità di 120 dB (soglia di dolore). I ...
Leggi Tutto
diapason
diàpason [Der. del gr. dià pasòn (kordòn) "attraverso tutte (le corde)] [ACS] Strumento atto a dare con notevole purezza un suono di determinata frequenza, costituito da una sbarretta di acciaio [...] orologi, anche da polso (orologi a d.). ◆ [ACS] D. normale: d. tale da generare un suono corrispondente al la della terza ottava (la normale: frequenza di 440 Hz); è usato come corista normale, cioè per intonare il canto o altri strumenti musicali: v ...
Leggi Tutto
battimento
battiménto [Atto ed effetto del battere, nel signif. di interferire] [EMG] Il periodico rafforzamento e indebolimento dell'ampiezza di un segnale (acustico, elettrico, ottico, ecc.) o di un'onda [...] ) risultante dall'interferenza tra due segnali od onde sinusoidali di ampiezza uguale e frequenza poco diversa; nel caso acustico, il suono di b. viene percepito come un suono di frequenza pari alla media f=(f₁+f₂)/2 di quelle delle due onde, f ...
Leggi Tutto
Termine sotto il quale si è soliti comprendere tre significati distinti: una serie di attività volte a far apprendere un insieme coordinato di conoscenze; il risultato riscontrabile nel soggetto dell’insegnamento [...] militare, a un esame della matematica, dell’astronomia e dell’acustica. Infine l’i. si concludeva per Platone con 5 anni dell’i. popolare e per l’introduzione dell’obbligatorietà della frequenza alla scuola. Anche H. Zwingli e G. Calvino si ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...