schermo Dispositivo, di varia forma, dimensioni e natura, atto a impedire il propagarsi in una certa regione dello spazio di azioni elettriche (s. elettrico) o magnetiche (s. magnetico), di radiazioni [...] .
Tipi di s. isolanti
È detta s. acustico ogni superficie atta a impedire, per riflessione o tipo sono anche impiegati per campi elettrici alternati di non elevata frequenza, come avviene per la schermatura delle cabine di comando nei ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] quale si fornisce al trasduttore un ingresso dato, a gradino, a rampa, o sinusoidale (nel qual caso si ha la r. in frequenza).
Nello studio del regime transitorio, la r. è l’andamento dei segnali di uscita, per dati segnali di ingresso, nel caso di ...
Leggi Tutto
Psicofisico (Ogden, Utah, 1906 - Vail, Colorado, 1973). Prof. di psicologia (dal 1946) e poi di psicofisica (dal 1962) alla Harvard University. Fondamentali i suoi studî di psicofisica, iniziati (1936-37) [...] un'analisi della correlazione fra altezza sonora percepita e frequenza del suono e con la costruzione di un'opportuna modalità sensoriale rispetto alla quale era stata formulata (quella acustica), ad altre modalità sensoriali (tatto, vista, ecc.), ...
Leggi Tutto
In fisica, unità di misura dell’intensità della sensazione sonora; la misura s in f. dell’intensità di tale sensazione è data dalla relazione s = 10 log10(I/I0) per un determinato suono, essendo I l’intensità [...] il modo di variare della misura in f. al variare della frequenza, nonché la corrispondenza tra tale misura da un lato e l’intensità energetica, la pressione acustica e il livello sonoro dall’altro lato sono rappresentati graficamente dall’audiogramma ...
Leggi Tutto
supereterodina In radiotecnica, tecnica di rivelazione indiretta introdotta nel 1918 da E.H. Armstrong per i ricevitori radiofonici, secondo la quale un oscillatore a radiofrequenza, posto nel ricevitore, [...] per rivelazione il segnale fonico in banda base. Le frequenze relative al segnale di media frequenza sono generalmente di qualche centinaio di kHz e quindi al di sopra della banda acustica, da cui il nome di supereterodina. Fra gli altri ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, m. di un suono è la riduzione o eliminazione della percettibilità di un suono dovuto alla presenza di un altro di frequenza anche diversa; nel caso che il suono mascherante abbia intensità [...] più elevata si parla di assordamento.
Psicologia
Effetto di m. Il fenomeno per cui, se si presenta un secondo stimolo adeguato subito dopo il primo, questo non viene percepito. Un’informazione, per es. ...
Leggi Tutto
Settore dell’elettronica che comprende i dispositivi impiegati negli apparecchi elettronici, che sfruttano le proprietà di propagazione delle onde acustiche, di superficie e di volume, nei solidi. Si tratta [...] principalmente di linee di ritardo, filtri di frequenza, amplificatori e oscillatori, costituiti da opportuni trasduttori elettroacustici e da un mezzo solido nel quale si propaga l’onda acustica. La grande differenza tra la velocità di propagazione ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico, detto anche captatore microfonico di coda, per la percezione acustica e visiva, da parte di guidatori di autoveicoli da trasporto, di segnalazioni acustiche provenienti da autoveicoli [...] direttivo, installato nella parte posteriore sinistra dell’autoveicolo, e da un amplificatore con una banda passante da 1500 a 4500 Hz (tale dunque da escludere la maggior parte dei rumori propri dei veicoli, di frequenza relativamente bassa). ...
Leggi Tutto
In elettronica e ottica, segnale sinusoidale in cui la frequenza cresce linearmente nel tempo. È usato nei sonar e nei radar per migliorarne sensibilità e risoluzione. In ottica, si osserva c. nei laser [...] corti e ultraintensi.
In acustica, trasduttore per onde superficiali di tipo interdigitale, nel quale gli elettrodi hanno distanze linearmente crescenti: eccitando il trasduttore con un impulso modulato con frequenza crescente, entrando in risonanza ...
Leggi Tutto
Fisico (Mézières 1791 - Parigi 1841). Ufficiale sanitario nell'esercito francese, poi medico a Strasburgo, si dedicò successivamente a ricerche nel campo della fisica. Conservatore del gabinetto di fisica [...] di S.: dispositivo per esperienze acustiche, costituito da una ruota dentata i cui denti urtano contro una laminetta e la mettono in vibrazione;il suono che ne risulta è tanto più acuto quanto maggiore è la frequenza di rotazione della ruota. ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...