Fisico (Jena 1805 - Dresda 1849), figlio di Thomas Johann; prof. alla scuola di guerra di Berlino e poi, poco prima della morte, all'univ. di Lipsia. Si occupò di varie questioni di ottica e di acustica; [...] soprattutto per un generatore acustico a frequenza regolabile (sirena di S.), costituito da un disco metallico portante più serie di fori equidistanti, disposte su circonferenze concentriche: le vibrazioni acustiche si generano mettendo in rotazione ...
Leggi Tutto
In acustica, fenomeno fisiologico (anche detto di mascheramento) per cui un suono, pur d’intensità notevolmente superiore a quella corrispondente alla soglia di udibilità, cessa di essere udito perché [...] coperto da un altro d’intensità superiore: di fatto, ogni suono puro, cioè di una ben definita frequenza, maschera un insieme di suoni puri, tutti e soli quelli che sono di intensità inferiore a un valore che è a sua volta tanto più basso quanto più ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1862 - ivi 1925), figlio di Pierre-Paul. Prof. di fisica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi (1898), poi di ottica fisiologica nell'Istituto di ottica (1920); si occupò [...] attivamente di elettromagnetismo ad alta frequenza e di varie questioni di acustica e ottica fisiologica. Ideò un termoamperometro ad alta sensibilità e un idrofono che portano il suo nome. ...
Leggi Tutto
wow Disturbo che, nelle tecniche di riproduzione acustica mediante registrazione su nastro o incisione su disco, è dovuto a irregolarità della velocità di scorrimento del supporto, su cui è registrata [...] la pista sonora, rispetto all’elemento di lettura; l’effetto generato si manifesta come una modulazione spuria a bassissima frequenza (inferiore alla decina di hertz), particolarmente fastidiosa. ...
Leggi Tutto
In acustica, generatore atto a produrre suoni sensibilmente puri nella banda di frequenza da alcune centinaia di Hz a qualche decina di kHz. I suoni si generano in conseguenza delle periodiche espansioni [...] dell’aria, prodotte da una scarica elettrica a radiofrequenza modulata in ampiezza (mediante un generatore elettrico) alla frequenza voluta. ...
Leggi Tutto
In acustica fisiologica, unità soggettiva di intensità di un suono puro; convenzionalmente è pari a 1000 mel un’intensità di suono puro di frequenza 1000 Hz che si trova a un livello di 60 dB al di sopra [...] della soglia di udibilità del soggetto ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Skersø, Jütland, 1846 - Askov, Jütland, 1908), vicedirettore dell'istituto meteorologico di Copenaghen. Compì numerose ricerche di meteorologia e di acustica. Realizzò un dispositivo usato [...] in passato per la misurazione della frequenza di un suono semplice (ruota fonica di L. C.). ...
Leggi Tutto
In acustica, frequenza inferiore a 16 Hz, relativa a un’onda elastica nel campo degli infrasuoni. Termine anche usato per indicare l’infrasuono stesso. ...
Leggi Tutto
ululatore Speciale generatore elettroacustico a frequenza periodicamente variabile usato soprattutto per misurazioni inerenti all’acustica architettonica. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] della trasposizione di banda cioè della modulazione e demodulazione. Si ottiene in definitiva di invertire lo spettro delle frequenzeacustiche in modo che a un suono elementare di 300 periodi corrisponda uno di 3000 e viceversa; evidentemente in ...
Leggi Tutto
acustico
acùstico agg. [dal gr. ἀκουστικός, der. di ἀκούω «udire»] (pl. m. -ci). – Che ha attinenza, diretta o indiretta, col suono e con l’udito: fenomeni a., sensazione a.; isolamento a. di un ambiente; filtro a., resistenza a., cornetto...
frequenza
frequènza s. f. [dal lat. frequentia]. – 1. L’essere frequente; l’accadere, il ripetersi spesso: paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; come giustifica la f. delle sue assenze?; c’è un’impressionante...