PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] l'abitazione di funzionarî e di artigiani. Una strana costruzione all'angolo adiacente alla porta di Ishtar, con sette lunghi vani sui due generalmente vincolate dalla simmetria, si compongono con frequenza sempre maggiore in schemi più liberi dettati ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] naturale che di ogni corografia moderna è la pietra angolare; è possibile cioè per ciascuna delle regioni naturali in variegata. Da tale diversità delle rocce combinata con la frequenza delle dislocazioni, risulta una grande varietà di forme del ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] . Un sensibile miglioramento si è ottenuto incrementando artificialmente la frequenza di rete (da 50Hz a più di 25 kHz), per l'obiettivo, che ha fuoco fisso e grande apertura angolare, sia per l'assenza dell'otturatore. Questo viene sostituito ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] che si suppone positivo) è il valore massimo e ω = 2πf = 2π/T; la quantità ω si chiama pulsazione o costante di frequenza; α è la fase, misurata in angolo, mentre τ = α/ω è la fase misurata in tempo, cioè l'ascissa del primo nodo con cui s'inizia una ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] di quegli n individui hanno il carattere C1, m2 il carattere C2,..., le frequenze (7) (la cui somma, in tal caso, vale 1) formano una con metodo uniforme la misura x di una grandezza (distanza, angolo,.. .), della quale è a il valore esatto. Fu il ...
Leggi Tutto
E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] scivolamento su un piano, proprio delle artrodie;
b) il movimento angolare, che si compie di solito su un piano e che dà il tessuto sul quale agiscono, appare evidente come la frequenza con cui le articolazioni vanno esposte all'azione di agenti ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] .780.000 di lire. Anche dei mutui chirografarî è larghissima la frequenza presso le casse di risparmio (168 istituti su 189) che, pure modesto, nondimeno essa poggia, come su pietra angolare, sulla responsabilità illimitata e solidale di tutti i suoi ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] tendenza a impiegare anche le correnti alternate di frequenza industriale opportunamente raddrizzate. Per le linee aeree si trasporta, può assumere due posizioni spostate fra loro dell'angolo corrispondente all'intervallo che passa fra una lettera e ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] macchie, per distinguerlo da quello undecennale della loro frequenza.
La rotazione del Sole attorno al suo asse di volte minore di quella dell'aria. Di più il diametro angolare di Betelgeuse, misurato in diverse epoche, sembra variare (da 0′′,047 ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] tempo dell'afelio) 31′28″. La parallasse del Sole, cioè l'angolo sotto il quale dal suo centro si vedrebbe il raggio equatoriale terrestre formano soltanto in certe regioni del Sole e con diversa frequenza. Vi sono delle epoche in cui il Sole è ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...