È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] prodotti dalla coppia quark-antiquark è confermato dalla distribuzione angolare dei getti, rispetto alla direzione dei fasci e+ in un certo senso in comune tra i due getti. Con minore frequenza, dato che αs (Q) è piccolo, nell'annichilazione e+e- si ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] tendenza a figurare nelle successioni con una frequenza diversa che nelle rilevazioni fiscali.
La si scrive Y = H − aX, equazione di una retta di coefficiente angolare − α. Disponendo di carta a doppia scala logaritmica si potranno segnare i ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] questo è il caso del problema inverso rappresentato da un'antenna che esegue una scansione angolare. Dalla [10] appare che l'antenna agisce come un filtro di frequenze spaziali con funzione di trasferimento S(s). In fig. 3 è rappresentata la funzione ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] intero di cicli iniziale, incognito), f·δt (con f = frequenza) è il termine relativo allo sfasamento tra l'orologio del satellite dell'antenna in un cono visuale ad asse verticale con un angolo al vertice di 150° circa.
S>cAltri problemi, ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] livelli energetici multipli di h ν, dove ν è la frequenza classica dell'onda corrispondente. Si dimostra che un'unità di della particella: la prima è lo spin, o momento angolare intrinseco, che si riflette nel carattere tensoriale o vettoriale ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] 5 μm, e risulta trasparente alla forma di modulazione e alla frequenza di trasmissione dei dati. Essendo esso stesso un componente in fibra, pagina. Con una tecnica di multiplazione angolare, variando l'angolo di inclinazione del fascio di riferimento ...
Leggi Tutto
PIANETI EXTRASOLARI.
Giovanna Tinetti
– Dalla scoperta alla comprensione. Breve rassegna dei metodi di osservazione spettroscopici per gli esopianeti. Transito. Eclisse. Rivelazione diretta. Risultati [...] Giove (Batalha, Rowe, Bryson et al. 2013).
Mentre la frequenza relativa dei pianeti ‘esotici’ rispetto a quelli ‘normali’ – circa un miliardo rispetto a Giove nella luce visibile e una separazione angolare di 0,5″ alla distanza di 10 parsec. L’uso di ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] più interna, il campo magnetico ruota con la stessa velocità angolare della p. ("magnetosfera co-rotante"); in essa le linee soprattutto alle onde di grande ampiezza e di frequenza uguale alla frequenza di rotazione. L'energia totale così perduta si ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] Brown (1874-1875), ogni movimento angolare non uniforme e cioè ogni accelerazione angolare positiva o negativa (decelerazione) determina ", oppure "rotatorio".
La durata e la frequenza del nistagmo dipendono dalle modalità dell'eccitamento rotatorio ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] piano in cui si costruisce la figura e mediante l'ampiezza dell'angolo (anomalia) che il raggio uscente dal polo e passante per il come unità di misura dei raggi vettori la frequenza media, ossia il raggio della circonferenza punteggiata. Altrettanto ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...