POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] 'asse z. La variazione della velocità cu in funzione dell'angolo θ è commisurata all'entità dell'azione deviante sulla corrente, ausiliario coassiale, o a convertitori statici di frequenza; c) avviare la macchina idraulica reversibile svuotata ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] x, y, z ha velocità eguale a
se ω è la velocità angolare di rotazione del solido, e una quantità di moto le cui componenti per lo squilibrio dinamico. Di conseguenza la frequenza dell'oscillazione critica dello squilibrio statico è inferiore ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] del cannocchiale distanziometro da S ne deriva un'eccessiva frequenza delle stazioni. Ad evitare ciò Ignazio Porro, che A B, è espresso, come si sa, dalla nota formula:
e quindi l'angolo di direzione (A B)′ della stessa A B, ma rispetto ad S′ anziché ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] l'interazione mediata sugli angoli, e in tal caso si perde ogni traccia della dipendenza angolare.
Per descrivere la caratteristici, quali la distanza di equilibrio e la frequenza di vibrazione; tali parametri forniscono direttamente la posizione ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] nell'epoca di massima attività fisica: seguono, in ordine decrescente di frequenza, il secondo decennio, il terzo, il primo, il quinto, ad angolo più o meno accentuato con apice nel focolaio della frattura, s'ha una dislocazione angolare o secondo ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] bipolari e funzionano quindi, per la frequenza di 50 Hz (normale in Europa) e la frequenza di 60 Hz (diffusa in America), di perdita aumentano all'aumentare del valore assoluto dell'angolo formato dalla direziorie delle linee di flusso e da quella ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] λ è la lunghezza d'onda, d la distanza interplanare e ϑ l'angolo tra i raggi e i piani cristallografici. Più in generale, i profili d di un impulso va da 100 ai 1000 psec, e la frequenza di ripetizione è compresa tra alcuni e qualche centinaio di MHz. ...
Leggi Tutto
. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] variazioni della velocità lineare di locomozione o della durata e frequenza dei periodi di movimento (ortocinèsi) oppure come variazioni della velocità angolare, cioè della frequenza dei mutamenti di direzione o torsioni durante il moto (clinocinèsi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] SI definita sopra e l'ora rappresentata dalla posizione angolare della Terra, non superi un certo valore.
Inoltre opera attorno a 100 kHz. Entrambi i metodi consentono misure di frequenza con precisione dell'ordine di 10-11 e il secondo di essi ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] del femore e quello della tibia non formano una linea retta, ma un angolo ottuso a livello del ginocchio, aperto all'esterno, per cui il ginocchio giovane è colpita dalla tubercolosi con tale frequenza, da costituire la localizzazione più atta allo ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...