NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404)
An. Pa.
Diffrazione dei neutroni. - Generalità. - La diffrazione dei neutroni (v. App. II, 11, p. 662) si presenta come una fra le più interessanti [...] che riflettono la radiazione e ϑ l'angolo di Bragg (angolo che la direzione della radiazione incidente forma informazioni sul moto degli atomi nei liquidi e sulla distribuzione delle frequenze dei modi normali di vibrazione nei solidi.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] semplicemente in una rotazione uniforme di tutto il sistema intorno alla direzione del campo magnetico con velocità angolare
e quindi con frequenza
Fissiamo un sistema di assi cartesiani ortogonali, con l'asse z nella direzione del campo magnetico e ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] delle predette applicazioni si approfitta spesso dello spostamento angolare relativo fra i due organi rigidi, consentito dall albero mosso fosse accidentalmente bloccato, per l'aumentata frequenza della corrente indotta si avrebbe un'automatica e ...
Leggi Tutto
Per fillotassi, o tassia fogliare, s'intende l'assetto o disposizione che hanno le foglie sui fusti che le portano; questa è variabile da pianta a pianta ma costante per ogni specie e si rivela già osservando [...] angolo di divergenza o, semplicemente, divergenza) indicante la distanza angolare di due foglie consecutive, cioè l'angolo Braun e C.G. Schimper è stata chiamata per la sua frequenza serie principale, ma ve ne sono anche altre soprattutto in piante d ...
Leggi Tutto
GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] che l'asse dell'avambraccio forma con quello del braccio un lieve angolo aperto in fuori (valgismo fisiologico; fig. 4), di modo che, con un movimento d'iperestensione del gomito. Segue, per frequenza, la lussazione del radio in avanti (fig. 7). ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] descrive una traiettoria a forma di spirale con una velocità angolare costante: in questo modo resta quindi costante il tempo impiegato . Basta quindi disporre un campo elettrico alternativo di frequenza f = 1/T perché venga assicurato il sincronismo ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] t è il tempo, ω la velocità angolare e ϕ è una costante che rappresenta il valore dell'angolo all'istante t = 0. Taluni sogliono sia luminosa sia acustica. Due onde luminose d'eguale frequenza e ampiezza, che si sovrappongano in un punto, daranno ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] concetto quantistico di Planck (1900) definisce l'energia E di un fotone in funzione della sua frequenza ν o della sua lunghezza d'onda λ:
E=hν=hc/λ,
con h, la , la quale stabilisce che il momento angolare di spin complessivo del sistema non deve ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] geometrica diretta di questa relazione. In questo caso θ è rappresentato dall'angolo tra il diametro di una circonferenza di raggio 1/λ e la efficace, P la quantità di moto, Ωol la frequenza locale delle piccole oscillazioni intorno al minimo del ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] rilevare che una trasmissione meccanica alternata, cioè con albero rotante di un certo angolo in un verso e poi del medesimo angolo in verso opposto, in particolare alla frequenza di 50 Hz, è un assurdo dal punto di vista pratico. Essa, tuttavia ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...