La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] suoi padri, Giorgio La Pira, costituisce la ‘pietra angolare’ della nuova Costituzione. Con esso, nonchè con numerose ), mentre come tratto caratterizzante viene con maggiore frequenza indicata la qualità del lavoro offerto: evidentemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Giove intensi segnali radio di lunghezza d'onda fra 10 e 15 m (frequenza tra 30 e 60 MHz).
La scoperta dell'antiprotone. I fisici della relativistiche; in essa compaiono particelle fittizie con momento angolare complesso, dette 'poli di Regge', i cui ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 1 cm2 di sezione e per direzioni d'incidenza comprese in un angolo solido unitario (1 sterad). In effetti il flusso di potenza ogni supernova sotto forma di raggi cosmici dipende dalla frequenza di questi eventi straordinari. Anche questa è una di ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] hanno acquisito la funzione di articolazione, così l'angolare, l'articolare e il quadrato si sono trasformati fra il valore di idoneità biologica media e la frequenza allelica. La frequenza allelica, quindi, varierà in maniera da far aumentare il ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] della curva che descrive il potenziale generatore in funzione della frequenza di scarica degli impulsi da esso generati: in altre parole v. fig. 35) - sono disposti su tre piani ad angolo retto fra loro. Tutti i canali terminano nell'utriculus e a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] 9 gennaio 1999, operando sulle quattro frequenze di 90, 150, 240 e 400 GHz, intorno alla frequenza della radiazione del fondo cosmico alla lontano (25 mm), con una grandissima risoluzione angolare. Lo strumento sarà capace di rilevare astri con ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] esisteva alcun principio simile a quelli della conservazione del momento angolare e lineare già noti a Newton. Fino a che J la stessa velocità, non solo indipendentemente dalla sua frequenza, ma anche indipendentemente dallo stato di moto del corpo ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] variazioni di velocità lineare della locomozione e/o frequenza dei periodi di moto (‛ortocinesi'). Se è di una riva rispetto alla quale il mare sia a ovest, l'angolo (prescindendo da variazioni stagionali) varia da circa +180° al mattino, col ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] sia quella rappresentata nella fig. 2, tale cioè da trasmettere inalterate in ampiezza tutte le componenti con frequenza da 0 a fc, sfasandole di un angolo ϕ proporzionale ad f (cioè ritardandole di un tempo τ costante per tutte). Se immaginiamo che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] il campo gravitazionale aumenta la sua energia, e quindi la sua frequenza (che nello spettro del visibile si sposta verso la regione due gallerie lunghe alcuni chilometri che si intersecano ad angolo retto. Alle estremità delle gallerie e nel punto ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...