Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] vari tipi, ma è probabile che il momento angolare di una galassia abbia una parte importante nella determinazione numero N di radiosorgenti la cui luminosità radio, misurata a una frequenza di osservazione costante, supera una data quantità S. Se le ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] diversi angoli zenitali (da 90° a 0°) misura la temperatura di brillanza. Quest'ultima è una temperatura fittizia equivalente, ovvero la temperatura che dovrebbe avere un corpo nero per irradiare la brillanza osservata a una determinata frequenza. Il ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] neutrone. Questi eventi erano prodotti con una frequenza confrontabile con quella delle interazioni ordinarie di neutrini e g′, siano in realtà collegate fra loro da un parametro, l'angolo di Weinberg.
A questo punto, allo scopo di generare la massa ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] mondo esterno.
f) Ecografia. L'uso di sonde ultrasonografiche ad alta frequenza (20 MHz) permette di studiare la cute fino alla profondità di circa discromico. La cheilite angolare, boccaiola, perlèche è situata agli angoli della bocca che presentano ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] e gli atti notarili italiani riportano con sempre maggior frequenza notizie di ceramisti e corporazioni; le città che mancavano possono trovare anche iscrizioni nel carattere c.d. cufico angolare, che, occasionalmente e in particolare sulle lampade, ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] . Il fatto che l'elettrone abbia uno spin, cioè un momento angolare intrinseco, che in unità h/2π è pari a 1/2, è ad Albert Einstein l'idea secondo cui una radiazione elettromagnetica di frequenza ν è composta da particelle, i fotoni, di energia E ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] punto di vista sensoriale, da tre coppie di rette convergenti ad angolo. La percezione che rapidamente si impone è, tuttavia, quella di risultano dall'associazione e combinazione percettiva. Combinando frequenza, ampiezza e periodi (fase) si hanno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] identificare νn con fn/2, e argomentò che si trattava della frequenza media della luce emessa da un elettrone esterno catturato a partire da T/f non è altro che πp, dove p è il momento angolare, si può dare una diversa espressione, pn=nh/2π, in ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] e società, com'è noto, Weber si soffermerà poi con frequenza e grande attenzione sul ruolo degli interessi 'materiali' e di quelli dell'utilitarismo, l'interesse era diventato la pietra angolare di gran parte dell'economia edificata nell'Ottocento ( ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] invece, fin dalla sua fondazione nel 1948, la pietra angolare della politica di sicurezza britannica: prodotto per eccellenza dell’asse sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...