eclissi
eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] totale si verificano con la Luna all'apogeo e comunque quando il diametro angolare lunare è minore di quello solare, il ricoprimento è parziale e si ha sue relazioni con i fenomeni terrestri. ◆ [ASF] Frequenza e periodicità delle e. di Luna e di Sole ...
Leggi Tutto
precessione
precessióne [Der. del lat. praecessio -onis, dal part. pass. praecessus di praecedere "precedere"] [MCC] Moto rigido, detto anche moto di p., di un corpo a (v. fig.) che ruota intorno a una [...] 'intera rivoluzione sull'eclittica, cioè "precedendo", con un ritardo angolare di circa 50.29'' all'anno (p. generale in sulla proporzionalità, tramite il rapporto giromagnetico, tra la frequenza della p. di nuclei atomici (spec. protoni: ...
Leggi Tutto
aneurisma
Dilatazione patologica di strutture vascolari quali arterie, vene, pareti cardiache. Classici studi autoptici o angiografici su larga scala hanno dimostrato la presenza di a. a livello delle [...] arterioso. La prima complicanza incide con maggiore frequenza nelle prime ore dall’emorragia ma rimane significativa determinazione del rischio emorragico degli a. integri è la pietra angolare su cui poggia tale scelta e pertanto costituisce l’oggetto ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] momento lineare) e i. angolare per la variazione della quantità di moto angolare (momento angolare). ◆ I. atmosferico: ( inoltre, per i. ricorrenti periodicamente, un'altra caratteristica è la frequenza (di ripetizione) o cadenza. ◆ [GFS] I. grilletto ...
Leggi Tutto
spin
spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] rotazioni o del gruppo di Lorentz; è detto anche momento angolare intrinseco: v. spin. ◆ [MCC] Termine usato talora di risonanza paramagnetica cui contribuiscono quegli ioni la cui frequenza cade entro l'intervallo determinato dalla vita media degli ...
Leggi Tutto
momento
momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti.
☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] , ..., xn, è
dove pi è la probabilità o la frequenza relativa associata alla modalità xi. Il momento assoluto µ1 di O con il punto di applicazione di v. Si definisce inoltre momento angolare il momento del vettore quantità di moto, vale a dire la ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] aeronautica e il conseguente calcolo dell’angolo di rotta e dei tempi di percorrenza delle varie tratte; da apposite pubblicazioni risultano note le norme riguardanti il traffico aereo, la posizione e le frequenze dei radioaiuti di interesse per la ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] o. rettilinee e in quelle traslazionali) ovvero di un parametro angolare (come nelle o. di un pendolo e in quelle rotazionali). le due circostanze della piccola ampiezza e della grande frequenza dell’oscillazione. Così, si parla di vibrazioni di ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, strumento che riduce il valore della grandezza da misurare e che spesso è anche separatore, in quanto consente di separare elettricamente i circuiti di misura dalle apparecchiature su [...] continua che alternata, componenti armoniche di elevata frequenza, si impiegano i cosiddetti trasformatori a veloci, più leggeri e più economici, pur mantenendo la velocità angolare dell’elica a un valore relativamente basso, tale da assicurare ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia gli effetti e le applicazioni dell’interazione tra un campo di sforzi prodotto in un mezzo dal passaggio di un’onda elastica e la radiazione elettromagnetica. Gli effetti consistono [...] C.V. Raman e N.S.N. Nath nel 1936. L’angolo ϑn tra la normale al fascio acustico monocromatico e la direzione di variata rispetto al valore ν0 della frequenza della luce incidente di una quantità pari a n volte la frequenza acustica f: νn=ν0 + ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...