Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] di c. effettivamente respirata ed emessa dal fumatore dipende però dalle modalità con cui viene fumata la sigaretta (frequenza e volume di aspirazione, profondità del volume aspirato). La quantità di c. varia notevolmente a seconda della marca ...
Leggi Tutto
Dispositivo dinamoelettrico la cui velocità angolare non è in rapporto costante e invariabile con la frequenza della corrente, o delle correnti (se si tratta di sistemi polifase), che la percorrono, e [...] con il numero dei poli.
Le macchine a. possono essere motori a. (➔ motore), oppure generatori di corrente alternata (➔ alternatore) ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] precipitazioni sempre più accentuata verso O. con relativa estensione della frequenza di carestie;
5. tipo desertico del basso Indo e l'agricoltura, e il villaggio rimaneva la pietra angolare della sua organizzazione economico-sociale come l'asilo e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] , e quanto più sarà possibile rendere β, Z0 e v indipendenti dalla frequenza.
Se nell'espressione di β si suppongono R e K trascurabili rispetto a viene armata con bracci curvi a vite o con traverse di ferro angolare a 4 e a 8 posti (fig. 37); se con ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di pressione attraverso l'urto è data dalla
se θ è l'angolo che la q∞ forma colla normale all'elemento della superficie del corpo è dovuta essenzialmente alle componenti di più bassa frequenza, quelle cioè prodotte dai vortici di maggiore dimensione ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] s. Per tutte le posizioni di s contenute entro uno stretto angolo a, il fascio è rinviato da s sopra uno specchio concavo una radiazione di contenuto energetico uguale al salto subito e di frequenza ν = ∣ΔW∣/h. Circa poi la maniera nella quale ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] dello spettro. Questo peraltro si estende dalle più basse frequenze, inferiori a quelle delle radioonde, a quelle molto più una spirale che si avvolge intorno al centro del disco. L'angolo Φ che il campo forma con la direzione radiale varia con la ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] del disco, a parità di dimensioni. Le basse velocità sono favorevoli alle basse frequenze, le alte velocità alle alte frequenze. Occorre quindi attenersi a una velocità angolare tale che le velocità lineari ottenute fra il minimo (spire interne) e il ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] dal moto dei satelliti artificiali), ω è la velocità angolare di rotazione della Terra (ottenuta da misure astronomiche) e della velocità delle onde sismiche, e con le frequenze osservate nelle oscillazioni libere della Terra eccitate dai maggiori ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] e delle molecole della materia attraversata.
Il momento angolare risultante da quelli di spin e orbitali, conferisce lo spin dei nuclei d'idrogeno (protoni) e impiega radiazioni di frequenza da 2 a 60 MHz/sec, adoperate nelle trasmissioni radio.
Il ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...