• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Fisica [151]
Ingegneria [48]
Temi generali [46]
Astronomia [35]
Medicina [38]
Chimica [35]
Matematica [30]
Biologia [29]
Elettrologia [27]
Meccanica quantistica [26]

NUCLEO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEO Emilio SEGRE Giuseppe LEVI . Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] massa M, dalla carica positiva Ze, dal momento angolare (I multiplo intero di 1/2), dal momento energia tra due stati quantici della particella α e ν è la frequenza dei raggi γ. I livelli energetici delle particelle α vengono riconosciuti per ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ISOTOPO RADIOATTIVO

SINCROTRONE, Luce di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINCROTRONE, Luce di Adalberto Balzarotti Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico. I primi studi sull'irraggiamento [...] corda sottesa dall'arco. L'impulso di luce contiene frequenze fino alla pulsazione critica ωc≈1/τ = cγ3/ /(s mrad2 0,1% b.p.), dove dΩ = δθ dψ è l'elemento di angolo solido, e la brillanza (spettrale) della sorgente Φs=d4N/(dt dΩ dS dλ/λ), espressa ... Leggi Tutto
TAGS: LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE

LEPTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEPTONE Guido Martinelli Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nell'universo. Tutti i l. conosciuti sono dotati di momento angolare intrinseco, detto anche spin, semintero , dove ℏ è la in muoni: π−→μ−+ā̀μ [12] π+→μ++νμ con una frequenza diecimila volte più grande che in e-νe. La misura del momento magnetico ... Leggi Tutto
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTONE (3)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] filari è legata ad l dalla relazione h/l = 0.283. Pertanto, la frequenza N con cui si stacca una coppia coniugata di vortici è Da qui, per al bordo di attacco con la relazione θ1 essendo l'angolo che ivi fa la tangente con la corrente asintotica V. ... Leggi Tutto

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] piccola prevalenza, generatori di corrente alternata di bassa frequenza, eliche, ruote motrici di locomotive, ecc.), da due o più bracci b, disposti ad uguale intervallo angolare (per l'equilibrio delle forze centrifughe) e ognuno dei quali ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ

FLUIDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FLUIDICA Alessandro De Carli . La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] un ambiente può essere effettuata in maniera indiretta ricollegandola alla frequenza di funzionamento di un oscillatore fluidico e la velocità angolare di un albero meccanico alla frequenza delle interruzioni di una vena fluida. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO (lat. huměrus) Raffaele MINERVINI In anatomia umana è l'osso del braccio (v. braccio; osseo sistema). Chirurgia dell'omero. - Le lesioni traumatiche dell'omero sono frequenti, perché il braccio [...] omero occupano il 3° o il 4° posto nella scala di frequenza delle fratture di tutte le ossa e, secondo la statistica di tuberosità. Quando vi sia callo deforme con saldamento angolare o con accavallamento dei frammenti, si praticherà l'osteotomia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (2)
Mostra Tutti

ULTRACENTRIFUGAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULTRACENTRIFUGAZIONE Valerio BOCHI . Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] d sospesa in un liquido di densità dv rotante con velocità angolare ω, vale: dove x è la distanza della particella con motore elettrico, per es. a corrente alternata ad alta frequenza. Per velocità più alte il rotore dell'ultracentrifuga è coassiale ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ASSE DI ROTAZIONE – MOTORE ELETTRICO – PESO MOLECOLARE – MOTO BROWNIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRACENTRIFUGAZIONE (2)
Mostra Tutti

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Tommaso Collodi La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] del disco è abbastanza rapido, si produce un suono la cui frequenza è uguale al prodotto del numero dei fori praticati nel disco altri in senso opposto; le loro direzioni si trovano dunque ad angolo retto, e l'aria che esce dai fori del coperchio e ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] costruita del piano terreno, con la straordinaria colonna d'angolo, allinea conci sfaccettati oblunghi e a punte di diamante, 4, 1970, nr. 1, pp. 223-259; Lorenzo Lazzarini, La frequenza, le cause e le forme di degrado dei marmi e delle pietre di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 37
Vocabolario
oscillazióne
oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazióne
moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali