ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] ha un'ascia a manico curvo e lama con punta a mezzaluna e angoli spiraliformi, alla cintola un pugnale a punta curva (originale al museo , nell'iconografia dinastica dei kuṣāṇa figurano con particolare frequenza sia la lancia sia il tridente. In un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Anu-Adad in mattoni crudi con rinforzi di pietre agli angoli. La natura del terreno condizionava fortemente la scelta della tecnica fin dal Neolitico preceramico, ma che presenta una frequenza e una continuità di documentazione molto più ampie ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] centrale; di solito il complesso è difeso da una torre angolare aggettante. Ad Olbia abbiamo una maglia di rettangoli più irregolari autorità sia confrontandoli militarmente: ricorre con una certa frequenza il termine bi ("bordo", "confine"), senza ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] ai fosfati (Longinelli - Nuti 1973), il suo coefficiente angolare (‒ 4,3) risultò identico a quello dell'equazione dei e il bue primigenio, a cui si accompagnano con diversa frequenza rinoceronti, cavalli di grande taglia più evoluti di quelli del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] dal 50 al 10 a.C., la produzione della forma con becco angolato si pone a partire dal 20 a.C., quella del tipo Loeschcke IA o in epoca più bassa, sono state rinvenute con una certa frequenza l. di ferro, che presentano varie forme, per lo più ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] ultimo quarto del VII sec. a.C., appare con sempre maggior frequenza un ulteriore vano alle spalle del naòs, l'opistodomo, che, di ampiezza decrescente a partire dal centro verso gli angoli. Il nucleo interno era costituito da un profondo pronao ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] : l'arpa arcuata orizzontale e l'arpa angolare verticale. Sulla prima disponiamo di copiose testimonianze iconografiche e letterarie, la seconda è attestata quasi esclusivamente, e con una frequenza relativamente bassa, nel Nord-Ovest d'epoca śaka ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] 'isospin I è caratterizzato dalla stessa struttura di gruppo del momento angolare, vale a dire SU(2), e la struttura dei multipletti in uno di energia inferiore, emettendo un fotone di frequenza ν=ΔE/h, dove ΔE rappresenta la differenza energetica ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] divinità di C. e il fatto che egli è incarnazione della parola di Dio, mentre gli appellativi di Pietra angolare (Mt. 21, 42-45; At. 4, 11; Ef. 2, 20; 1 Pt. 2, 6), passione che si rilevano con maggiore frequenza questi slittamenti iconografici e, di ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] schematico delle figure, dalla loro direzione e dalla frequenza degli elementi di riempimento; tuttavia vi sono elementi . Un pezzo di notevolissimo valore è rappresentato da un blocco angolare di Alaca, che rappresenta un leone in corsa che tiene ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...