Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] differenza di fase ∼Vt e quindi a una corrente alternata con frequenza pari a S∙=−e*V/h. I fenomeni di quantizzazione d'ordine superconduttivo è associato a stati di coppia con momento angolare non nullo: il numero quantico associato è l=2 e pertanto ...
Leggi Tutto
In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno fu scoperto nel 1911 da H. Kamerlingh Onnes nel mercurio e, in breve tempo, confermato in varie altre sostanze.
Caratteri ... ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione inferiore a 23,2 K (gli unici noti fino al 1986), e HTS (High Temperature Superconductors) che ... ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. 4. Gli ossidi superconduttori: a) i materiali; b) l'origine fisica delle alte Tc. 5. Applicazioni ... ...
Leggi Tutto
superconduttività [Comp. di super- e conduttività, propr. la grandissima conduttività elettrica delle sostanze che presentano il fenomeno della superconduzione; peraltro, per influenza dell'ingl. superconductivity, attualmente il termine indica correntemente il fenomeno in questione] [EMG] Fenomeno ... ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni Ottanta si è avuto un notevole incremento delle ricerche sui materiali superconduttori e sui vari possibili ... ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti consiste nella sparizione della resistività elettrica e nel fortissimo diamagnetismo (espulsione ... ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] eccitato), una doppia fila di spazzole che adducono al rotore una corrente che ha la stessa frequenza di quella statorica. Le spire comprese nell'angolo 2β sono sede di una forza elettromotrice di origine statica, come si verifica nei trasformatori ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] gli atomi e le molecole, è la presenza di un momento angolare intrinseco per ciascuno di loro, chiamato spin, che può assumere due dei nuclei sono descritti da funzioni armoniche le cui frequenze di vibrazione possono essere misurate, per esempio, con ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] maggiore della radiazione eccitatrice. È noto che le frequenze delle radiazioni X emesse da ogni elemento obbediscono alla essi l'1H e il 13C, hanno nuclei che possiedono un momento angolare di spin. Se un insieme di nuclei di 1H (ossia di protoni ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...]
Processi fotofisici primari
L'energia E di un fotone dipende dalla sua frequenza ν o dalla sua lunghezza d'onda λ secondo la relazione:
[ dello spin, la quale stabilisce che il momento angolare di spin complessivo del sistema non deve variare. Gli ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale dei gas, T la temperatura termodinamica), può costruire grafici di tale grandezza in funzione dell’angolo di diffusione, nei quali sono osservabili alcuni ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] di F è facilmente derivabile da quella della frequenza del segnale di precessione, che è misurabile con ϱ la densità (massa volumica), p la pressione, ω la velocità angolare (di rotazione della Terra), j la densità di corrente elettrica nel plasma ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] . oltre per queste e altre accezioni). ◆ [FNC] D. angolare: descrive la popolazione dei neutroni in un reattore nucleare: v. diventa riflettente per una radiazione elettromagnetica di data frequenza: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] ., per la r. lineare possono essere usate serie di tratti con frequenza spaziale crescente (eventualmente nelle due direzioni orizzontale e verticale), mentre per la r. angolare possono essere usate linee divergenti da un punto; un esempio di carta ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] momento lineare) e i. angolare per la variazione della quantità di moto angolare (momento angolare). ◆ I. atmosferico: ( inoltre, per i. ricorrenti periodicamente, un'altra caratteristica è la frequenza (di ripetizione) o cadenza. ◆ [GFS] I. grilletto ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
moltiplicazione
moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre volte nei Vangeli (Matteo 15, 32-38; Marco...