Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] risonanza ai rapporti tra gli estrogeni, la menopausa e il rischio di demenze precoci quali la malattia di minor frequenzadi fratture osteoporotiche sia delle vertebre sia del collo del femore; la diminuzione del rischio di malattia di Alzheimer ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] a una stampante Morse, forniva prestazioni superiori al risonatoredi Hertz. Il dispositivo, inventato nel 1884 da T che si diversificavano per l'uso di generatori ad alta frequenza, di segnali intermittenti o a onde approssimativamente continue ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] cerebrale funzionale; risonanza magnetica; tomografia computerizzata]
Le metodiche strumentali di NFC si la metodologia prevede la registrazione del CMAP in condizioni di base e successivamente la SR a frequenzadi 3 Hz. Si fa quindi contrarre in modo ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] (frequenza cardiaca, pressione arteriosa, ecc.).
Proiezioni reticolari ascendenti. Sono responsabili del livello di cause sono di solito anossia cerebrale prolungata e traumi cranici severi.
Diagnosi e clinica
Le immagini dirisonanza mostrano danni ...
Leggi Tutto
plasticità neurale
Laura Baroncelli
Lamberto Maffei
Un concetto fondamentale della neurobiologia moderna è che le connessioni del sistema nervoso possono essere modificate dall’esperienza, sia in termini [...] addestrati a distinguere piccole differenze nella frequenzadi singoli toni mostrano un miglioramento delle capacità di discriminazione acustica, accompagnato dall’allargamento delle porzioni di corteccia uditiva che rispondono preferenzialmente alle ...
Leggi Tutto
L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] fungono entrambe da cassa dirisonanza (fig. 1). Il sistema fonologico dell’➔ italiano standard è privo di vocali nasali (ma non vocali, ma molto più debole. La prima formante ha una frequenzadi circa 200-300 Hz per tutte le nasali, la seconda ...
Leggi Tutto
Come si producono i suoni
Nella produzione del parlato si distinguono due azioni parallele e distinte, quella della fonazione e quella dell’articolazione. Per fonazione si intende la produzione della [...] Lindau 1989), deriva dalle proprietà acustiche del risonatore epilaringale (v. oltre, scheda 2) pp. 51-66.
Zmarich, Claudio et al. (2005), La frequenzadi occorrenza e di consonanti e vocali e delle loro combinazioni nella sillabe del babbling e ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] altri corpi minori, di origine e tipo essenzialmente cometario. La frequenzadi incontri ravvicinati con tutti dei processi collisionali, la continua formazione collisionale di frammenti nelle zone dirisonanza non è sufficiente a spiegare la presenza ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] secondo, cioè ha la frequenzadi 50 hertz. Durante ciascun periodo (pari a 1/50 di secondo, vale a dire 0 di visualizzazione degli organi interni (diagnostica per immagini), come le ecografie, la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] e le cavità dirisonanza. Il mantice polmonare fornisce la corrente d'aria che, ai fini della produzione di suoni, deve creare genera la produzione dei suoni. La frequenza del suono laringeo è la stessa di quella del movimento delle corde vocali ed è ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...