La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] metodo è la risonanzadi ciclotrone, che consiste nell'indurre transizioni con microonde tra livelli quantici discreti prodotti da un campo magnetico B applicato e misurare i picchi d'assorbimento corrispondenti (la frequenzadi ciclotrone che separa ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] erano accelerati verso la griglia e respinti dall'anodo, molti di essi prendendo a oscillare intorno alla griglia, con una frequenza (con la quale era in risonanza la linea) dipendente dalle dimensioni interelettrodiche e dalle tensioni applicate ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] secondo, cioè ha la frequenzadi 50 hertz. Durante ciascun periodo (pari a 1/50 di secondo, vale a dire 0 di visualizzazione degli organi interni (diagnostica per immagini), come le ecografie, la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanza ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] ampiezza, forma e frequenzadi scarica. Nelle contrazioni più intense, la frequenzadi scarica delle unità motorie cuore, del cranio, del cervello), ottenute tramite risonanza magnetica a elevata risoluzione, permette una modellizzazione estremamente ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] da misurazioni rifrattometriche. D'altro canto, la teoria della polarizzazione dielettrica consente di dare per k' espressioni teoriche in termini delle frequenzedirisonanza che caratterizzano l'interazione, a livello atomico e molecolare, tra la ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] e l'ampiezza è una funzione della frequenzadi questa, raggiungendo valori massimi relativi (o. dirisonanza) ogni volta che la frequenza eccitatrice viene a coincidere con la frequenza dei modi propri di o. del sistema. ◆ [GFS] O. glaciali: nella ...
Leggi Tutto
impedenzimetro
impedenzìmetro (o impedenziòmetro) [Comp. di impedenza e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare l'impedenza di circuiti, linee elettriche, guide d'onda e componenti circuitali; se [...] generatore, condizione indicata da un amperometro ad alta frequenza, e si legge l'intensità di corrente i₁ da questo indicata; tolto il cortocircuito, il condensatore viene regolato sul nuovo valore dirisonanza, C₂, e si legge la nuova indicazione ...
Leggi Tutto
acutezza
acutézza [Der. di acuto] [EMG] [MCC] A. dirisonanza: la capacità di un sistema oscillante di entrare in regime sensibile di oscillazione forzata soltanto per azione di oscillatori la cui frequenza [...] . è simile a quello di selettività. ◆ [ACS] A. di un suono: uno dei tradi-zionali caratteri distintivi di un suono, lo stesso che altezza, per cui si distinguono suoni acuti (alta frequenza), medi e gravi (bassa frequenza). ◆ [FME] [ACS] [OTT] A ...
Leggi Tutto
girointerazione
girointerazióne [Comp. di giro- e interazione] [EMG] [FPL] Fenomeno dirisonanza nell'interazione di due radioonde in un magnetoplasma, che si ha quando la frequenzadi una delle onde [...] coincide con la girofrequenza elettronica del mezzo; l'interazione cresce allora sensibilmente: v. magnetoionica, teoria: III 566 b. ◆ [ELT] [GFS] G. ionosferica: quella che si verifica nella radiopropagazione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] a seconda dei casi, di oscillazioni di corrente oppure di tensione (➔ risonanza); è detto c. accordato, in rapporto a una corrente (o a una tensione) difrequenza f, un c. oscillante difrequenza propria f.
C. reattivo Nel caso di c. ideali, c. nel ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...