sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] il condensatore variabile multiplo dei ricevitori a sintonia unica (→ sintonia); può essere di tipo analogico, cioè con organi variatori della frequenzadirisonanza dei vari circuiti interessati (condensatori variabili o induttori variabili) oppure ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e nell’ultravioletto, poi quella nell’infrarosso, le tecniche dirisonanza magnetica nucleare e la spettrometria di massa); la scoperta di nuove reazioni e di nuovi reattivi chimici molto selettivi; l’introduzione degli elaboratori elettronici ...
Leggi Tutto
Elettronica
L’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito secondario [...] , sia nei riguardi della risposta in frequenza. Quest’ultima presenta andamenti caratterizzati in alcuni casi da una coppia di due distinti picchi dirisonanza, come indicato in fig. 3. Tali andamenti sono di tipo passa banda e sono utilizzati quando ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] meccaniche (lineari, radiali, torsionali) di ampiezza e frequenza regolabili, costituito da una o più masse in moto rettilineo alternativo o eccentriche in moto rotatorio. Si ricorre a e. per studiare fenomeni dirisonanzadi organi meccanici o per ...
Leggi Tutto
Strumento usato in elettronica per misurare il fattore di merito Q, cioè il rapporto tra la reattanza e la resistenza di una bobina. È schematicamente costituito da un generatore di tensione a radiofrequenza [...] direttamente la frequenza f, eroga la tensione E0. Agendo su C0 ed eventualmente variando anche f, si porta il circuito oscillante alla risonanza con il generatore: tale condizione è indicata da un massimo della tensione, E, ai capi di C0 misurata ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] o viceversa).
Con l'uso della commutazione risonante le perdite di commutazione vengono assai ridotte; ciò consente di estendere il campo difrequenzedi operazione degli interruttori e quindi di realizzare filtri e trasformatori più piccoli nonché ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] erano accelerati verso la griglia e respinti dall'anodo, molti di essi prendendo a oscillare intorno alla griglia, con una frequenza (con la quale era in risonanza la linea) dipendente dalle dimensioni interelettrodiche e dalle tensioni applicate ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] OTT] S. ottica per correlazione d'intensità: particolare tecnica che permette di rilevare spettri difrequenzadi radiazioni elettromagnetiche in condizioni di difficile applicabilità di altre tecniche spettroscopiche, detta anche s. per correlazione ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] ., dove in genere è accoppiata a un'opportuna cassa dirisonanza: v. acustica musicale: I 36 e e sorgenti di una c. elastica: v. onda: IV 234 e. ◆ [ACS] Frequenza propria di vibrazione di una c.: v. acustica musicale: I 37 b. ◆ [FSN] Tensione di ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] da misurazioni rifrattometriche. D'altro canto, la teoria della polarizzazione dielettrica consente di dare per k' espressioni teoriche in termini delle frequenzedirisonanza che caratterizzano l'interazione, a livello atomico e molecolare, tra la ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) s. m. [der. di risonare]. – In fisica e nella tecnica, sistema o apparato capace di entrare in risonanza. In partic., r. meccanici, sistemi meccanici capaci di diventare sede di oscillazioni di una frequenza...