VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] sappiamo che le infezioni virali sono estremamente diffuse; in pratica sono state con formalina sono efficaci nel ridurre la frequenza di attacco dell'influenza (F.M tratta di v. tristemente famosi per l'alta incidenza di effetti mortali; la mortalità ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] del malato e si ottiene un'alta probabilità di guarigione; in altre tratta di una metodologia in qualche modo estrema e che, talvolta, può indurre che si ottiene si genera dall'eco delle frequenze di ritorno, in funzione della diversa lunghezza d ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] i 2 km per sistemi elettrici) e banda estremamente ampia (teoricamente superiore a 10¹³ Hz, banda che di uno 'zero' e il filtraggio per limitare il rumore ad altafrequenza. Nel caso dei fotorivelatori PIN, il circuito deve prevedere uno stadio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] distribuita capillarmente a un'utenza estremamente varia, frazionata e sparsa su in Giappone) e il reattore a gas ad alta temperatura, sviluppato soprattutto negli Stati Uniti, nella sono a corrente alternata trifase a una frequenza di 60 Hz (per es. ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] nodi) a propulsione turboelettrica con caldaie ad alta pressione, per l'Estremo Oriente; il nuovo moto-transatlantico svedese bisogni della causa. Per altri elementi, come durabilità, frequenza e importo delle avarie, ecc., i dati sono naturalmente ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] un mare tempestoso, la cui agitazione è estremamente favorevole agli scambî gassosi.
Vasi del polmone , può durare a lungo sempre con febbre alta di tipo intermittente e gravi fenomeni generali echinococco nel polmone ha una frequenza di circa il 10% ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] due esigenze: ottenere un suono di alta qualità e ridurre la quantità di memoria frequenze generate sia elettronicamente sia con strumenti acustici: le altezze impiegate vengono considerate armonici di fondamentali teoriche (inudibili) estremamente ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] guidato dalla crescita delle tecnologie di alta integrazione per l'elettronica. Grazie al assorbono ed emettono radiazione a frequenze più elevate e la n. è visibile una vera cesura che appare estremamente fruttuosa e sta portando nella scienza a ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] che emette su tutto lo spettro dalle frequenze radio al dominio gamma estremo.
Sorgenti extragalattiche. - I nuclei galattici osservati. Costituisce un tracciante diretto per i fenomeni di alta energia, di natura non termica, che avvengono nel cosmo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] , il flusso di particelle ad alta energia provenienti dal Sole, la 73 °C. È stata anche confermata l'estrema tenuità dell'atmosfera marziana (da 40 a dell'Universo, a causa anche della sua elevata frequenza di rotazione (i giro in 10 ore), ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...