Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] interfaccia con un terminale nervoso (bottone terminale), che è l'estremità dell'assone di un altro neurone. L'assone è di mobilizzabile anche in presenza di prolungate stimolazioni ad altafrequenza.
In generale, il rapporto fra pool prontamente ...
Leggi Tutto
Stella
Alessandro Pizzella
Lo sviluppo di strumenti ottici interferometrici ha aperto nuove frontiere nelle osservazioni astronomiche. Questa tecnica permette di ottenere dati caratterizzati da una [...] e della forma di Eta Carinae. Questa s. è estremamente massiva e luminosa (rispettivamente, quasi 100 volte e cinque ottica dei lampi con sempre maggior frequenza.
Nel 1997 è stata rilevata mole di dati di alta precisione permetterà di costruire un ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] l'adozione di forni riscaldati con corrente elettrica ad altafrequenza e con l'uso di accorgimenti atti ad evitare di così elevato valore da fessurare il metallo. Un raffreddamento estremamente lento a partire da circa 300° evita la formazione dei ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] energia e avvengono su scale temporali estremamente brevi, dell'ordine dei picosecondi a uno stato di energia più alta, che può rapidamente evolvere sia il gruppo CN libero assorbe esattamente alla frequenza del fotone λ2, come mostrato dalla curva ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] uso con profitto di un fotomoltiplicatore, dispositivo estremamente sensibile alla luce e basato sul fenomeno dell densimetria, la calorimetria, la tensimetria, la conduttometria, l'altafrequenza, la potenziometria (a corrente zero e a corrente ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] 10 e 40 μm) con estrema rapidità al fine di consentire un schema riportato in fig. 7, una pompa a ad alta pressione, azionata dal m. e continuamente in funzione, e in uscita dal m. stesso, la cui frequenza è legata al regime di rotazione. Ne consegue ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] come un piano di grafene curvato a cilindro e chiuso alle estremità da due emisfere di fullerene. In generale sono ottimi conduttori di dei NEMS, come nanomotori, interruttori e oscillatori ad altafrequenza. Insieme ai vantaggi meccanici i CNT e il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura in lingua francese. Bibliografia. Letteratura in lingua inglese. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] , la percentuale di popolazione urbana è alta: l’80% degli abitanti (2013) aspettativa di vita, gli anni di frequenza scolastica e il reddito pro capite dei Saloni e dei premi letterari è estremamente articolato. Se le due lingue ufficiali ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] nota relazione di Gutemberg-Richter tra magnitudo e frequenza dei t.
logN=a−bM [1]
dove energia sismica rilasciata non sia stata alta.
L'applicazione dell'algoritmo CN algoritmi, calibrati per riconoscere eventi estremi ma non eccezionali in rarità ed ...
Leggi Tutto
OTTICA.
Roberto Pizzoferrato
– Le nanotecnologie in optoelettronica. Sviluppi nei laser. Nanofotonica e manipolazione della luce. Microscopia a super risoluzione. Bibliografia
Nel secondo decennio del [...] 100.000 volte inferiore per frequenze elettromagnetiche 100.000 volte più raggi X di batteri vivi, mentre l’alta intensità del fascio è stata utilizzata per visualizzare ultracorti nella regione dell’estremo ultravioletto. Affinando le tecniche ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...