Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] e possiede un'energia media sufficientemente alta da espellere gli atomi dalla trappola è il detuning, ossia la differenza fra la frequenza della radiazione e quella di risonanza. Da questo di avere un controllo estremamente preciso delle forze ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] magnetosfera propriamente detta'' e ''parte estrema della magnetosfera'', vale a dire per l'alta a. al di sopra della del geomagnetismo di origine interna; le componenti di frequenza particolarmente bassa riescono a penetrare molto profondamente nella ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] stati altamente interdipendenti, e hanno condotto a una rete estremamente complessa di rapporti causa-effetto. In questo quadro soggetti che sono privi dell'enzima. L'altafrequenza della persistenza rappresenterebbe quindi il risultato della ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] informano che l'ossigeno nell'atmosfera di Marte è estremamente scarso, certo minore dell'1% e probabilmente minore frazione della massa, che viene liberata come radiazione di altafrequenza (raggi γ). Ciò avviene soltanto alle alte temperature alle ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] ecc., di dimensioni estremamente ridotte rispetto ai corrispondenti a m., è rappresentato in fig. 4.
La frequenza base di funzionamento, f0, di un oscillatore tipo vengono usate per l'esame di plasmi ad alta densità elettronica, per es., per i gas ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] adulte può essere responsabile l'alta mortalità nella prima infanzia che alimentazione può vivere in un ambiente estremamente caldo riducendo al minimo le complesse sanguigni. Per es., la maggiore frequenza del gruppo sanguigno O che si riscontra ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] malaria), la frequenza delle affezioni cardiocircolatorie delle cardiopatie sono costituiti dal loro andamento estremamente cronico che invalida per decennî chi ne alta del torace, provoca un aumento della pressione arteriosa nella parte alta ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Nord, ma il passaggio fra queste quote estreme non avviene senza salti, e questi sono in vicinanza del mare, soffia con frequenza e con forza molto maggiore che nell da Vienna all'Enns, alla Mur, all'alta Drava, con irradiazioni sino nel Friuli e nell ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] parte difficili le sue comunicazioni terrestri. L'alta catena del Pindo, che si parte da -, -k(h)j- fa pensare alla frequenza delle parole uscenti in -σσπς nel mondo arcaici di divinità con la testa e le estremità in marmo (acroliti) o anche di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] U. R. S. S. si estende tra i seguenti punti estremi: 77°37′ (Capo Čéljuskin −35°38′ N. (frontiera alla violenza e alla frequenza dei venti e ai nel 1926 e al 22,4% nel 1933 La percentuale più alta spetta alla Transcaucasia (24,1 nel 1926; 28,6% nel ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...