UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] antropogenetico attendibile, è che la frequenza con cui viene prodotto ex novo sia estremamente bassa: per es., il motivo ciascuno con una velocità sua propria che è comunque molto più alta di quella dei geni neutrali. La loro evoluzione è infatti ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] S venga a trovarsi a uno degli estremi di un banco fotometrico, come se fosse di notte la luna piena (allorché è mediamente alta sull'orizzonte) sulla superficie del suolo, è dell stata ridotta al minimo la frequenza dei casi di abbagliamento, che ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a regime) è di ampiezza (oltre che di frequenza) costante e può avere varie forme (per es., 50.000 geni e un contenuto di DNA estremamente differente, variabile tra 8,8×10⁶ bp sequenza casuale sia dotata di alta c. contraddice la realtà biologica ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] obbedendo a criteri di alta specificità, adottasse per converso soluzioni estremamente generali, tutte strettamente fibra trasporta un tipo diverso d'informazione, modulato in frequenza. La varietà delle fibre è enorme e il comportamento del ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] più adibiti dal duca in negozî politici di alta importanza, i quali dovettero certo guardare con vita del T. assumono una frequenza assai maggiore e un tono assai della parola. Ma tutto ciò è estremamente serio; dell'esteriorità decorosa si compiace ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] m. e Berthold nel Mediterraneo, presso Capri, colonie estreme di alghe a 120-130 m. Al disotto di la media massima raggiunta dall'alta marea e la media minima oceaniche sono battute con grandissima frequenza, altre invece sono quasi assolutamente ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] agli altri obesi, un'incidenza più alta di episodi depressivi, attacchi di panico deviante, alla sua domanda di vuoto e di leggerezza estrema.
Ma che cos'è questo vuoto cui l' quota di popolazione che con varia frequenza si sottopone a una dieta ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] punti così ottenuti. Si vede così che l'ordinata più alta corrisponde all'ascissa np, se np è un intero, o e ha uno dei suoi estremì variabili, si ammette che la carattere C1, m2 il carattere C2,..., le frequenze (7) (la cui somma, in tal caso ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] uniformavano con una certa frequenza all'accennato schema costruttivo sarcofago vi fa anche da basamento, e ai suoi estremi poggiano le colonnine o i pilastri che reggono l' ad arcosolio", in cui su un'alta zona basamentale variamente decorata vi è ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] da un moto convettivo ascendente delle acque fredde, estremamente più lento, verso l'alto, ripartito su una onde di tempesta e soprattutto al fenomeno dell'aumentata frequenza dell'"acqua alta" nella laguna di venezia da connettersi al lento ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...