Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] pezzo, come la generazione controllata di vibrazioni ad altafrequenza (20 kHz). Un'altra soluzione è la realizzazione permette la focalizzazione in zone submillimetriche, la durata estremamente limitata dell'impulso (e conseguente picco di potenza) ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] 100 e 5000 MHz di frequenza con oggetti osservabili con i otticamente si presentano con un nucleo estremamente brillante, tanto che nelle fotografie con è per lo più indice di alta temperatura e le stelle di alta temperatura si possono dividere "grosso ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] prossimo avvenire.
La Conferenza internazionale per la radiodiffusione ad altafrequenza (onde corte) di Città di Messico del 1948-49 più centri successivi.
Questo sistema di trasmissione, estremamente pratico e che non porta alcun deterioramento alla ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] una rete nazionale di gasdotti in alta pressione (circa 8900 km) e una rete di trasporto regionale in alta e media pressione (circa 22.600 dalla rete. I vincoli tecnici, estremamente stringenti, obbligano a mantenere la frequenza e la tensione in un ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] tumori primitivi del colon predominano per importanza e frequenza quelli di natura epiteliale, gli adenomi fra i colon in tali circostanze; l'alta virulenza del contenuto intestinale, le A. Lane. Essa è estremamente delicata, perché le difficoltà di ...
Leggi Tutto
PULSAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico (dall'ingl. pulsating radio source) che designa una classe particolare di radiosorgenti scoperte nel 1967 da un gruppo di radioastronomi inglesi, A. Hewish, [...] elettromagnetiche con frequenza uguale a quella della rotazione della p. e di ampiezza estremamente grande; i stella almeno apparentemente normale: per lo più una stella di alta luminosità intrinseca ed elevata temperatura. I casi più tipici sono ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] completi: l'uso della registrazione con fotogrammi ad alta velocità, 60÷80 immagini al secondo (cineangiografia), computerizzato (tecnica di Holter) ha permesso di studiare la frequenza e la distribuzione di molte aritmie nella giornata; di ricercare ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] specie in Sardegna, gli altri sono estremamente rari.
Malattia da Hb H: la la cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC). riscontrano, sebbene raramente, nel nostro paese. Particolare frequenza esiste solo in alcune zone della Sicilia. Lo stato ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] ) e ωciτ ≫1 (ove ωci è la frequenza di ciclotrone degli ioni): ovvero le variazioni temporali , ove la densità di corrente è estremamente elevata e i meccanismi non ideali permettono ) delle particelle. L'alta dimensionalità rende questo approccio non ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] alta la mobilità intergruppo. Quando queste due condizioni sono soddisfatte, allora si registra un aumento della frequenza dei . Si può dire che la violenza è una forma estrema di aggressione materiale compiuta da un soggetto individuale o collettivo ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...