L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] loro territorio.
La forma più alta di apprendimento per associazione è quella diverso per ampiezza, lunghezza e frequenza degli impulsi; talora è possibile . I rituali di accoppiamento sono estremamente vari. Affinché la fecondazione si verifichi ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] di udito, vista e olfatto acuti; estremamente sobrî, generosi, eleganti, briosi, in due sottospecie: una forma tipica, alta circa m. 1,15 alla spalla, vertebrale costituita da cinque sole vertebre; frequenza nella regione dorso-lombare di una ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] immunologico genera una variazione di frequenza che viene messa in relazione è misurata mediante tecniche elettrochimiche estremamente sensibili e rapide quali la che, evidentemente, contengono sostanze con un'alta affinità per il DNA.
La fig. 6 ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] , e le particelle a cui è dovuta la diffusione sono estremamente piccole, la luce diffusa appare azzurra. Per questo non si nel passaggio attraverso ai corpi, le radiazioni di più altafrequenza (raggi X, e raggi y delle sostanze radioattive). In ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] annuali; la distribuzione di frequenza della velocità del vento media annua del vento è un elemento estremamente critico nella scelta del sito per un di 32 m, situata nell'impianto ENEL dell'Alta Nurra e realizzata dall'Aeritalia; da questo prototipo ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] senso è dovuto all'adozione di forni a induzione d'altafrequenza. Mediante riscaldamenti locali - secondo i metodi indicati - Quarzglas; ingl. vitreous silica), occorre raggiungere temperature estremamente alte, fondere nel vuoto, ottenuto a mezzo d ...
Leggi Tutto
S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] clinico fondamentale di un'encefalite è il seguente: febbre alta, sensorio offuscato, sopore, respiro e polso celeri. spinale, durature, sono estremamente rare: si possono invece riscontrare, con una relativa frequenza, monoplegie fugaci. Il ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] sono le linee di uguale frequenza di apparizione, seguono con pertanto deve ritenersi presente nell'alta atmosfera solo in piccola concentrazione. tale ordine di idee il problema matematico diventa estremamente difficile. Dal punto di vista fisico c ...
Leggi Tutto
Raddrizzatori a vapore di mercurio. - L'introduzione di elettrodi supplementari di controllo, nei raddrizzatori a vapore di mercurio, ne contraddistingue l'ultima fase di sviluppo, che ha avuto inizio [...] . 2). La regolazione può essere ottenuta con mezzi estremamente semplici e può essere adeguata alle più variate condizioni monofase a 1000 Hz, per l'alimentazione di un forno ad altafrequenza per il trattamento di leghe, che assorbe una potenza di ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] Leptospira.
Le leptospire sono microorganismi estremamente sottili (0,1 μ di A. e in URSS. Esse dànno con frequenza aborto e diminuiscono la portata lattea. Si calcola Un vaccino opportunamente preparato dà un'alta protezione, che si mantiene valida ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...