FLUORESCENZA
Antonio Carrelli
Si dice fluorescenza l'emissione di radiazioni della zona visibile o non visibile da parte di moltissimi corpi allo stato solido, liquido o gassoso per effetto di radiazioni [...] fluorescenza ha fornito prove della più alta importanza sulla moderna teoria della materia caso le onde secondarie emesse possono avere anche frequenza diversa, ma dato che nel caso generale anche in concentrazioni estremamente basse, trova ...
Leggi Tutto
Il termine a. venne coniato dalla ricercatrice statunitense B. Mintz, intorno agli anni Sessanta, per indicare quegli animali che si possono far sviluppare da embrioni ''sintetici'', cioè formati dall'aggregazione [...] completo. In più, queste cellule embrionali sono estremamente resistenti alle manipolazioni; bastano infatti poche cellule allofenici, in particolare topi. La frequenza di successo in queste operazioni è piuttosto alta: nei topi può arrivare al 50 ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] per l'ospite, a infezioni estremamente gravi, come l'AIDS, alla e pertanto inducono trasformazione rapidamente e con alta efficienza. Quelli sprovvisti di v-onc o mentre gli HTLV vi inducono a bassa frequenza la trasformazione in senso tumorale, gli ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] − EK che può essere associata all'emissione di un fotone X di frequenza ν = ΔE/h; in questo caso si ha una transizione radiativa o di fluorescenza X è estremamente piccola, quella dell'effetto A. è relativamente alta, risultando la somma delle ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE
Italo Federico QUERCIA
. Macchina elettromagnetica proposta nel 1945 da E.M. McMillan e da V. Veksler per l'accelerazione di ioni fino a valori molto elevati dell'energia (centinaia di milioni [...] di questo ultimo accorgimento. In realtà sarebbe estremamente difficile sincronizzare la variazione di H con le D del ciclotrone, collegati a coppie alterne ad un generatore ad altafrequenza.
Bibl.: E.M. McMillan, in Physical Review, LXVIII, 1945 ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] e la noradrenalina, la cui alta concentrazione nel sistema nervoso centrale grande sviluppo dell'istologia e della batteriologia. Estremamente significative erano state, del resto, due in rapporto all'elevata frequenza di casi di sofferenza ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Come in molte altre branche dell'alta tecnologia, forse ancor più che calcolatore, è la statistica della frequenza delle parole e della struttura per i nostri scopi non è necessario un rigore estremo. Quando un'attività genera un prodotto (sia esso ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] e quindi replicano il loro DNA con frequenza maggiore rispetto agli organismi più complessi. Per dall'agente chimico e l'estremità marcata dell'acido nucleico. I la sequenza nucleotidica, mentre nella parte alta del gel si trovano i segmenti a ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] cromosoma. Mutazioni spontanee si verificano con una frequenza simile a quella che si riscontra in vista i fagi T2 e T4 possono essere considerati estremamente simili, se non identici, e le notizie che utilizzare radiazioni ad alta energia, ma ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] la creazione di una terminologia estremamente varia, che riflette appunto resti ossei avviene con ben minore frequenza.
3. Giacimenti di superficie. metà del VII millennio si producevano fittili di alta qualità, ben cotti e sovente di sottile spessore ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...