I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] composizioni di Timotheos e i corpi estremamente allungati, le linee oblique e deriva dagli animali raffigurati con più frequenza, che allora vivevano sui monti dello cd. dodekastylos e grande portale con soglia alta 1,5 m; cd. Sala delle Due ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] estremamente elevate di queste oscillazioni, orologi di questo tipo sono orologi standard particolarmente buoni.
Consideriamo un insieme di atomi che emettano radiazione di frequenza gamma e di particelle ad alta energia. Si spera appunto di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è sorprendente se si considera l'alta selettività della permeabilità della membrana. : essa non procede da un'estremità all'altra del cromosoma; il DNA Trasformazione neoplastica. A parte la frequenza già ricordata nelle cellule neoplastiche di ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] nella tab. I. Come abbiamo già detto, più alta è la frequenza centrale di un segnale, maggiore è la larghezza di lunghi, oppure possono dar luogo a oscillazioni instabili da un estremo all'altro; per esempio, la rete può reagire alla congestione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di 5-8 giorni di remissione quasi completa della sintomatologia. Compare quindi febbre alta, fino a 39-40 °C, che raggiunge l'acme dopo circa due estremamente esigua rispetto alla grandissima massa, senza differenza di sesso, con frequenza ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] precoce del suo sviluppo: se essa era stata esposta ad alta temperatura (25 °C) e a una giornata lunga - terminazione dell'assone. La frequenza delle collisioni fra le che argomenti di ordine generale rendono estremamente probabile che non solo il pH, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] museo parigino del Louvre, nella cui parte alta il re, ossequente dinanzi al dio esso dovrebbe venire impiegato con estrema cautela per evitare facili arbitrî. si userà nondimeno con una certa frequenza l'espressione consolidata 'fonti del diritto ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] (5a) possiede anche una soluzione ϕ0 di frequenza zero (ω = 0), che è il potenziale limitati a quegli stati quantici ad alta energia che non sono occupati da uccise e ingenti danni alle cose, è estremamente bassa, inferiore a 1 su 10 milioni ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] istituzioni
Lo sviluppo urbano nell'Europa medievale è estremamente complesso, non solo per il fatto che e commercianti ricomparirono con più frequenza, sia nelle carte private modo tale da apparire al passante più alta di quanto in realtà essa sia. ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] alta energia (Eν≤14 MeV) di tutto l'insieme di reazioni considerato. Ognuna delle tre catene descritte può iniziare, con assai minor frequenza della superficie a causa della temperatura estremamente elevata. Allorché raggiunge altitudini superiori ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...