Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] verso terra. Naturalmente se avviene invece che l'onda raggiunga la parte alta della ionosfera, in cui N riprende a diminuire con la quota, banda di frequenze) in un ambiente estremamente affollato di trasmissioni qual è quello delle frequenze al ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in alcun modo un'economia monetaria (i casi estremi più noti sono quelli di Sparta e di i vecchi nominali di bronzo repubblicani contenenti un'alta percentuale di piombo. I denari e gli aurei indotto a limitare la frequenza dei contatti, da cui ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] un presidente non poteva essere rieletto.
All'altro estremo si può citare il caso di Haiti, dove nel promuovere nuove iniziative, la frequenza nei controlli e nelle revisioni impiego di manodopera più che ad alta intensità di capitali, la produzione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] stato di guerra siano considerati come due stati estremi, tra i quali siano possibili e configurabili un'autorità che, per quanto alta e tendenzialmente universale, non ha accadde da allora con sempre maggiore frequenza; al punto che è lecito ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di frequenza della silice nelle rocce ignee è bimodale, con due massimi di frequenza intorno raramente la reazione è spinta all'estremo come si potrebbe prevedere dallo -14 si forma in continuazione nell'alta atmosfera per azione di neutroni termici ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] , in certi casi comunque è di estrema intensità). Lo scimpanzé allevato in gabbia un'auto a forte velocità. L'alta attivazione causata da questa percezione facilita minuti), e che possono ripetersi con frequenza varia e disordinata, in certi casi ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] argento rendevano il mercato estremamente instabile. Attraverso le operazioni capitali, per risorse. L'alta quotazione del ducato d'oro , reg. 30.
36. Ho provato a calcolare la frequenza della domanda di denaro da parte dello Stato tramite l' ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] dei lattanti e dei bambini non era sempre così alta (come dimostra ad esempio "la tenerella prole" di più, a causa di una frequenza dei matrimoni troppo bassa. A prima così la circostanza vistosa che solo estremamente di rado tutti gli uomini di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una ricolonizzazione della stessa regione al termine di un'oscillazione di estrema aridità con il ristabilimento di una nuova fase umida. Molto frequenti su lama, spesso caratterizzate da un'altafrequenza di raschiatoi. Entrambi questi gruppi di ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a poco a poco quelle con l'alta Romània (Costantinopoli e il mar Nero la possibilità di raggiungere con frequenza regolare i porti della Tripolitania e quelle di Alessandria e di Beirut diventa estremamente reale: le rivalità tra i "patroni", che ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...