Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] è svolta dalle Arti, che con grande frequenza litigano per i posti delle botteghe ( tali momenti le sfumature estreme degli atti rituali, Salviati, in Filippo Pizzichi, Viaggio per l’alta Italia del Serenissimo Principe di Toscana poi Granduca ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] alta che è proprio la relazione classica, notata precedentemente, tra frequenza ed energia dell'orbita. È dunque possibile scegliere il corrispondenti a una corda di lunghezza l tenuta fissa agli estremi si ritrovano facilmente gli autovalori
k = kn = ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di massa, che si differenzia dalla cultura alta, o di élite, da un lato, notizie) e tuttavia realizzato con estrema regolarità e spesso rispettando rigorosamente di norme e valori che ne regolano la frequenza e il tipo. Criteri di questo genere sono ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] quale i risultati erano estremamente aleatori. Infatti nel Tedeschi. Tra loro si distinsero per la frequenza e la grandezza delle partite il Passalacqua, il montane e di zone di pedemonte e pianura alta dall’ovest all’est della Terraferma, favorita ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] e simili), si ricorre con frequenza e successo, in argomento, alle da un'ardente passione e da un'alta tensione morale, dominati come erano dall' legittimare l'irresponsabilità, salvo che nei casi estremi di alto tradimento e di attentato alla ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] al 27,3% del 1919. La frequenza alle urne è però nettamente inferiore pp. 323-380), che offre un quadro estremamente efficace delle condizioni di vita delle classi Governo, un Governo nella sua più alta ma anche più concreta significazione di ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] argento in direzione opposta, la frequenza dei collegamenti.
In tutt'Europa che la situazione era di un'estrema gravità perché l'argento aveva preso la banco di Alvise Pisani, questi "gridò ad alta voce: Che inconveniente ha fatto 'sti ladri ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] nazionale. Le società avanzate sono estremamente vulnerabili. Reti dell'alta tensione, riserve idriche, centri di armonizzare l'equipaggiamento della polizia e le bande di frequenza radio; mettere in funzione una banca dati europea computerizzata ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] 'evoluzione in un tempo limitato, ancorché estremamente lungo rispetto alla storia del genere umano teorema matematico ed è molto alta per le leggi classiche della se ne era già sospettata una maggiore frequenza. Si riconobbe infine che l'incontro ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] di dubbia efficacia: genera con frequenza disordini e le politiche cui dà Dichiarazione del 1789-1791 è l'espressione più alta, l'individuo sfugge alla più pesante delle ai governanti solo un margine di decisione estremamente ridotto. Se, quindi, non c ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi in tal caso con il sing. ciascuno degli...
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...